Descrizione
All'esito dei lavori della Commissione Valutatrice - composta da Savino Santovito (Presidente Laboratorio Innovazione e Impresa del Dipartimento di Economia e Finanza di Uniba); Riccardo Carbutti (Direttore artistico del Festival Internazionale di Andria - Castel dei Mondi); e Maria Teresa Forlano (Consigliere della Fondazione "sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria) - il Premio Speciale "Alessandro D’Angelo", destinato alla migliore Tesi di Laurea Magistrale in "Strategie e Pratiche di innovazione nel Management delle Imprese Culturali e Creative", è stato assegnato all’unanimità alla dottoressa Elena Albo.
La Albo ha presentato un lavoro dal titolo "La Filologia nell’era della digitalizzazione: nuove prospettive nell’analisi testuale tra sfide ed opportunità, integrazione e metodologie emergenti”. Relatrice la Prof.ssa Claudia Corfiati e Correlatrice la Prof.ssa Carla Petrocelli del Corso di Laurea di II livello in Filologia Moderna / Uniba /Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica.
Il Premio, con una dotazione economica di 3500,00 euro, era riservato a studenti laureati negli anni accademici '23/'24 e '24/'25 presso gli Atenei di Puglia e Basilicata e le Università di Milano, città in cui Alessandro aveva conseguito il suo Titolo di Studio. Il 14 settembre è prevista la cerimonia ufficiale di proclamazione nei locali dell'ex Struttura mercatale di Via Flavio Giugno.
“Su questa XXIX edizione del Festival – ha rimarcato la sindaca di Andria, Giovanna Bruno – sta pesando un’assenza forte, quella del compianto Alessandro D’Angelo. Perché a Lui si deve la passione e la scommessa su un segmento, quello della Cultura, che può essere il vero antidoto all’asfissia di contenuti ideali, sociali e artistici che rischia di appiattire ed impoverire le nostre Comunità. Questo doveroso Premio alla memoria di Alessandro, a lungo direttore organizzativo e ‘anima’ del nostro Festival, è dunque soltanto un sincero riconoscimento formale ad una persona davvero Speciale”.
*L’organizzazione del Festival comunica che gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l’acquisto presso lo Sportello IAT, in Piazza Vittorio Emanuele II, (ore10:00/12:30 e 17:00/20:30). Ulteriori informazioni potranno essere attinte dagli operatori allo Sportello dedicato, al numero telefonico 0883 290229, all’indirizzo fcasteldeimondi@gmail.com e sul sito www.casteldeimondi.com. I biglietti per gli spettacoli sono in vendita anche su www.vivaticket.com.
A cura di
Contenuti correlati
- Presentata la Settimana della Mobilità Sostenibile. Illustrata anche “La mappa MetroMinuto”
- “Una Finestra sul Cortile” - Giù il sipario sul Festival, ma c’è la ciliegina finale
- Emissioni odorigene in città. Avviato il Tavolo Tecnico
- Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione
- Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore nella Bat
- Festa per i Santi Patroni: Andria celebra San Riccardo e la Madonna dei Miracoli con un intenso programma religioso e folkloristico
- Nuovo anno scolastico 2025/2026 al via
- Sicurezza urbana: la Polizia Locale sanziona 17 episodi di bivacco
- “Una Finestra sul Cortile” - Il Festival è per tutti
- Il Comune di Andria avvia il Coordinamento Pedagogico Territoriale Formativo per l’infanzia: proroga avviso per la selezione dei componenti
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 12:02