Descrizione
Anche quest’anno Andria aderisce all’European Mobility Week 2025 e lo fa con un proprio Festival della Mobilità Sostenibile.
La terza edizione del Festival, organizzato dall’Associazione Urban Mobility in sinergia con gli Assessorati alla Mobilità, al Futuro ed alla Qualità della Vita con la collaborazione della Fondazione Mobilità in Città con sede a Milano, si terrà dal 17 settembre per concludersi il 28 settembre.
Le iniziative in programma sono state illustrate in Sala Giunta alla presenza della Giunta Comunale e delle Associazioni Urban Mobility, 3Place – Gruppo Sportivo Ciclo Avis - Circolo dei Lettori – Legambiente – I Bicipedi, che hanno contribuito all’allestimento del Festival.
E’ stata anche presentata “Andria a piedi - La mappa MetroMinuto” e rilanciato il Bike to work (Progetto MO.S.A.) e Bike to school, con l’incentivo all’uso della bici per spostarsi in città attraverso voucher spendibili nei negozi della città.
All’interno della Terza edizione del Festival della Mobilità Sostenibile di Andria, la mappa ANDRIA A PIEDI è un’azione in continuità con la campagna “Muoviti Andria! Lascia l’auto a casa”, patrocinata dal Comune di Andria.
Il progetto è il risultato di un lavoro congiunto tra la Fondazione Mobilità in Città e l’associazione Urban Mobility, con un duplice obiettivo: sensibilizzare i cittadini a ridurre l’uso dell’auto, mostrando come gli spostamenti a piedi possano essere rapidi, sicuri e piacevoli, e al tempo stesso restituire l’immagine di Andria come città accessibile e vivibile.
Per rendere leggibile questa rete pedonale, la mappa utilizza una rappresentazione topologica (non in scala), simile a quella delle linee metro: i tempi di percorrenza sono calcolati su una velocità media di 4 KM/H. Dalla mappa emerge che a piedi Andria è più vicina di quanto immagini. E’ una città che può essere ben attraversata a piedi in tempi ragionevoli. I percorsi, pensati come una metropolitana pedonale invisibile, collegano i luoghi simbolo della città ma anche le aree più periferiche.
Ecco il calendario delle iniziative:
- Mercoledì 17 in Corso Cavour ore 18,30 (incontro exTeatro Astra) WalkingLab per le vie del centro città, organizzata da Legambiente e Urban Mobility Associazione sul tema delle barriere architettoniche
- Giovedì 25 Food Policy HUB ore 10,00 Presentazione del Progetto “Biking together - Sustainability and Road Safety Bike Education Erasmus+“ a cura de I Bicipedi
- Venerdì 26 - presso Biblioteca Diocesana ore 17,30 Circolo dei Lettori di Andria in collaborazione con la Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino. L'Oca che cammina. Il gioco dell'oca della mobilità sostenibile
- Sabato 27 - presso Food Policy HUB ore 18,30 Le Associazioni in campo, BEC2SCHOOL a cura di Fondazione Mobilità in città Milano e Tavola Rotonda delle Associazioni partecipanti Urban Mobility - 3Place – Gruppo Sportivo Ciclo Avis - Circolo dei Lettori – Legambiente – I Bicipedi
-Domenica 28 - Partenza ore 10,00 Piazza Catuma “Andria Pedala” – Biciclettata 3° Memorial Michele Porcelli, organizzata dal Gruppo Sportivo Ciclo Avis, con lotteria aperta a tutta la città
CleanUp in Villa Comunale, organizzato e gestito da 3Place / raduno ore 9,00 presso fontanino via Walter Chiari (Bar Stecca).
A cura di
Contenuti correlati
- “Una Finestra sul Cortile” - Giù il sipario sul Festival, ma c’è la ciliegina finale
- Emissioni odorigene in città. Avviato il Tavolo Tecnico
- Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione
- Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore nella Bat
- Festa per i Santi Patroni: Andria celebra San Riccardo e la Madonna dei Miracoli con un intenso programma religioso e folkloristico
- Nuovo anno scolastico 2025/2026 al via
- Sicurezza urbana: la Polizia Locale sanziona 17 episodi di bivacco
- “Una Finestra sul Cortile” - Il Festival è per tutti
- Il Comune di Andria avvia il Coordinamento Pedagogico Territoriale Formativo per l’infanzia: proroga avviso per la selezione dei componenti
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 14:36