Descrizione
La Città di Andria ha accolto il Sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo, che ha visitato il celebre Castel del Monte, simbolo della potenza e del genio di Federico II di Svevia. La visita prosegue il lavoro che la sindaca Bruno e il sindaco della città che ha dato i natali all'imperatore hanno avviato mesi addietro, concentrandosi sulla opportunità che una rete nazionale di comuni federiciani darebbe ai territori in termini di ricaduta turistica e culturale.
La visita, infatti, è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae, figura attenzionata in tutto il mondo per le sue gesta e il suo carisma.
Jesi ha una tradizione longeva che celebra il dies natalis di Federico II, il 26 dicembre. Non ha siti legati all'imperatore ma intorno al suo essere nato nella città marchigiana ha costruito una offerta culturale: dalla Fondazione Federico II di Svevia all'Ente Palio, incentrato su percorsi medievali in costume e rievocazioni varie.
La Città federiciana per eccellenza resta Andria con il suo magnifico maniero. Ad accogliere il sindaco di Jesi, anche la direttrice di Castel del Monte con cui l'amministrazione opera sinergicamente, per cercare di abbattere definitivamente le tante frizioni e restrizioni che incidono su un bene dello Stato situato nel territorio di Andria, che fa parte della Direzione Regionale Musei Nazionali di Puglia, che sconta la presenza di tanti altri Enti da cui la sua gestione dipende.
I due sindaci si sono imbattuti in tanti turisti stranieri che nel nome di Federico si muovono in tutto il mondo. Ed è esattamente questo il circuito che strutturalmente si vuole provare a tenere insieme, dal fil rouge delle città federiciane.
Imminente, intanto, il ritorno della delegazione di Jesi per il premio Stupor Mundi istituito dall'amministrazione Bruno, così come è all'esame la formalizzazione del gemellaggio istituzionale delle due Città.
A questo percorso si aggiunge il gemellaggio enogastronomico in atto con la Città di Adria, con protagonista il Consorzio della Burrata IGP di Andria, dove la sindaca Bruno si recherà il 5 settembre nella giornata in cui la Puglia sarà rappresentata proprio dalla nostra Città.
Altro gemellaggio in corso, di rilievo, è quello con la città di Bologna intorno alla figura di Carlo Broschi, in arte Farinelli, il castrato più famoso di tutti i tempi. Già in fase avanzata le relazioni tra la sindaca Bruno e il sindaco Matteo Lepore.
A cura di
Contenuti correlati
- Nuova antenna telefonica in via Tommaseo: l'analisi dei dati contenuti nel nuovo regolamento in via di approvazione
- SERVIZI DEMOGRAFICI - Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità Cartacee. Il Comune invita i cittadini ad anticipare la sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
- Il Consiglio Comunale approva tutti i provvedimenti all’ordine del giorno e rinvia il Consiglio del Cibo alla prossima seduta di consiglio
- POLIZIA LOCALE - Servizi di controllo per la sicurezza stradale. Nel mirino veicoli elettrici potenziati. Oltre 700 sanzioni elevate
- Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica oggi in Prefettura per esaminare la situazione di Castel del Monte
- Via libera della COSFEL alle assunzioni. Il Comune di Andria rafforza gli uffici per una maggiore efficienza dell’Ente
- Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre ore 16
- 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile
- 12 ottobre, oggi la Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro
- "Trame di Parità": al via la rassegna che intreccia letture, teatro e dialogo tra generazioni per una cultura della parità
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 10:40