Descrizione
Prende il via “Trame di Parità – Letture e dialoghi su genere e generazioni”, il progetto culturale promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS, risultato primo nella graduatoria regionale dell’Avviso “Futura. La parità è un valore”, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.
Un riconoscimento che premia una proposta innovativa, partecipata e diffusa, costruita attorno a un’idea semplice ma potente: usare letture, narrazioni, incontri pubblici e teatro come strumenti per riflettere – insieme, adulti e bambini, donne e uomini, ragazze e ragazzi – sul significato profondo della parità.
Il progetto si svilupperà tra ottobre e dicembre 2025 nei comuni di Andria e Gravina in Puglia, con il coinvolgimento attivo delle scuole, delle famiglie, delle istituzioni e della cittadinanza. In programma ci sono diversi appuntamenti pubblici con ospiti di rilievo nazionale, due spettacoli teatrali, laboratori narrativi per bambini e gruppi di lettura tematici per adolescenti, in un percorso che attraverserà biblioteche, scuole e spazi pubblici.
Tra gli ospiti già confermati ci sono nomi importanti del panorama culturale italiano come Vera Gheno, Vanessa Roghi, Giorgia Antonelli, Guido Romeo, Emanuela Grigliè, Antonio Ferrara, Marzia Camarda, Massimiliano Loizzi, Lorenzo Gasparrini e Francesco Pacifico. Due gli spettacoli teatrali in cartellone: “Freevola” di Lucia Raffaella Mariani e “Fabulae” di Massimiliano Loizzi.
“Trame di parità”, co-progettato con l'Assessorato al Futuro del Comune di Andria, con il Comune di Gravina in Puglia, l’Istituto Comprensivo Imbriani-Salvemini (scuola capofila della Rete delle Biblioteche Scolastiche) e la Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino, si propone di diventare uno spazio condiviso di confronto tra generazioni, in cui la parità non sia un concetto astratto, ma un’esperienza viva, costruita attraverso il racconto, l’ascolto, il gioco, la scrittura e la presenza.
L’intera iniziativa è realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia – Commissione Pari Opportunità, nell’ambito dell’Avviso Futura 2025, strumento fondamentale per promuovere iniziative culturali, educative e sociali che mettano al centro il valore della parità in tutte le sue forme e con il patrocinio della città di Andria e della città di Gravina in Puglia.
A cura di
Contenuti correlati
- Delegazione di Funzionari del Settore Agricoltura della Prefettura di Saga in visita ad Andria
- Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. Soddisfazione del Sindaco Bruno
- Sei arresti nell’indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani. Il plauso del Sindaco Bruno
- Consiglio Comunale, i provvedimenti approvati nella seduta del 6 ottobre 2025
- Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo
- Settimana Nazionale della Protezione Civile: le iniziative della Polizia Locale di Andria
- Sicurezza Prodotti: sequestro ad Andria di materiali non conformi pericolosi per l'infanzia
- La Polizia Locale di Andria non lascia scampo: identifica e denuncia per tentata strage il "pirata" dei 130 km/h in pieno centro
- GIORNATE FAI DI AUTUNNO - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:15