Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

"Trame di Parità": al via la rassegna che intreccia letture, teatro  e dialogo tra generazioni per una cultura della parità

Il progetto è primo in graduatoria nell'Avviso "Futura. La parità è un valore"

Data :

10 ottobre 2025

"Trame di Parità": al via la rassegna che intreccia letture, teatro  e dialogo tra generazioni per una cultura della parità
Municipium

Descrizione

Prende il via “Trame di Parità – Letture e dialoghi su genere e generazioni”, il progetto culturale promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS, risultato primo nella graduatoria regionale dell’Avviso “Futura. La parità è un valore”, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.
Un riconoscimento che premia una proposta innovativa, partecipata e diffusa, costruita attorno a un’idea semplice ma potente: usare letture, narrazioni, incontri pubblici e teatro come strumenti per riflettere – insieme, adulti e bambini, donne e uomini, ragazze e ragazzi – sul significato profondo della parità.
Il progetto si svilupperà tra ottobre e dicembre 2025 nei comuni di Andria e Gravina in Puglia, con il coinvolgimento attivo delle scuole, delle famiglie, delle istituzioni e della cittadinanza. In programma ci sono diversi appuntamenti pubblici con ospiti di rilievo nazionale, due spettacoli teatrali, laboratori narrativi per bambini e gruppi di lettura tematici per adolescenti, in un percorso che attraverserà biblioteche, scuole e spazi pubblici.
Tra gli ospiti già confermati ci sono nomi importanti del panorama culturale italiano come Vera Gheno, Vanessa Roghi, Giorgia Antonelli, Guido Romeo, Emanuela Grigliè, Antonio Ferrara, Marzia Camarda, Massimiliano Loizzi, Lorenzo Gasparrini e Francesco Pacifico. Due gli spettacoli teatrali in cartellone: “Freevola” di Lucia Raffaella Mariani e “Fabulae” di Massimiliano Loizzi.
“Trame di parità”, co-progettato con l'Assessorato al Futuro del Comune di Andria, con il Comune di Gravina in Puglia, l’Istituto Comprensivo Imbriani-Salvemini (scuola capofila della Rete delle Biblioteche Scolastiche) e la Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino, si propone di diventare uno spazio condiviso di confronto tra generazioni, in cui la parità non sia un concetto astratto, ma un’esperienza viva, costruita attraverso il racconto, l’ascolto, il gioco, la scrittura e la presenza.
L’intera iniziativa è realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia – Commissione Pari Opportunità, nell’ambito dell’Avviso Futura 2025, strumento fondamentale per promuovere iniziative culturali, educative e sociali che mettano al centro il valore della parità in tutte le sue forme e con il patrocinio della città di Andria e della città di Gravina in Puglia. 

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot