Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

“Orizzonti Globali: Il Futuro dei marchi Moda Lusso tra Mercati, Dazi Regole e Innovazione". Convegno a Bari venerdì 26 settembre

Organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e dalla Fondazione ITS Academy Puglia Marketing & Design Pu.Ma,

Data :

24 settembre 2025

 “Orizzonti Globali: Il Futuro dei marchi Moda Lusso tra Mercati, Dazi Regole e Innovazione". Convegno a Bari venerdì 26 settembre
Municipium

Descrizione

Il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e la Fondazione ITS Academy Puglia Marketing & Design Pu.Ma, di cui il Comune di Andria è socio fondatore e la Sindaca Giovanna Bruno membro del Consiglio di Amministrazione, in collaborazione e con il patrocinio di alcuni dei fondatori e dei partecipanti, hanno promosso per venerdì 26 settembre alle ore 15 a Bari, nell'Aula Magna del Campus di Economia UNIBA, in Largo Abbazia Santa Scolastica, il workshop “Orizzonti Globali: Il Futuro dei marchi Moda Lusso tra Mercati, Dazi Regole e Innovazione - Strategie per l'internazionalizzazione delle eccellenze nel nuovo scenario economico”.
L'evento rivolto a imprenditori e manager del settore moda/lusso, professionisti dell'export, consulenti, ricercatori, studenti universitari, studenti dell'ITS e associati Confcommercio e Confindustria, sarà coordinato dal prof. Savino Santovito, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia e Finanza Uniba e presidente dell'ITS Academy Pu.Ma, che richiama "la necessità, ormai indifferibile, di creare un ponte tra mondo accademico, ITS Academy, associazioni di categoria e manager di successo per supportare lo sviluppo e l'affermazione internazionale delle imprese del territorio".
Dopo i saluti Istituzionali del Prof. Vito Rocco Peragine (direttore del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Bari) e dei rappresentanti degli enti patrocinanti, i lavori si apriranno con l'intervento del dott. Jacob Bjerregaard (partner FAHERTY/BJERREGAARD Intl.) su "La Visione del Manager Globale: guidare un Brand Luxury-Moda nei Mercati Internazionali", il quale presenterà una visione sulle strategie di crescita in Europa e Asia, focalizzando l'attenzione sull'adattamento del prodotto e della comunicazione, sulla selezione dei partner strategici e sulla gestione della distribuzione fisica e digitale, illustrando anche alcune esperienze dirette maturate in realtà come Basler, Escada e Hugo Boss.
Seguirà l'intervento del dott. Diego Stecchi (Luxury Retail Partners) su "Il Nuovo Retail del Lusso: Opportunità per i Brand", il quale presenterà i possibili scenari futuri del retail di lusso, evidenziando il ruolo cruciale dell'esperienza in-store, l'integrazione omnicanale e l'emergere di nuovi concept, con possibilità di partnership strategiche e di visione innovativa della distribuzione.
Quindi, l'Avv. Giuseppe Abatista (vice presidente BPPB, consulente legale fiscale Ferragamo e Cucinelli) esaminerà gli Aspetti Fiscali, Doganali e di Corporate Finance Internationale nel settore moda-lusso per evidenziare la crucialità della pianificazione fiscale internazionale, con gestione dei dazi e strumenti di supporto all'export per le imprese, basati sull'esperienza maturata in gruppi come Ferragamo e De Agostini.
Poi il dott. Antonio Squeo (fondatore e CEO di Hevolus Innovation) illustrerà "Le innovazioni digitali per il retail": AI, realtà aumentata e Phigital Experience con alcune esperienze di applicazioni aziendali.
Infine, dopo un breve spazio di Question & Answers a cura dei prof. Raffaele Campo e prof. Gaetano Macario su Puglia e Lusso: Quali Opportunità per l'Internazionalizzazione, con il coinvolgimento dei partecipanti, alcune Considerazioni finali del prof. Pierfelice Rosato concluderanno i lavori.

 

Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 14:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot