Descrizione
Nelle scorse settimane la Giunta Comunale ha adottato alcuni atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028. In particolare, uno dei temi che lo scorso anno ha infervorato gli animi degli esercenti è quello relativo alla Deliberazione delle tariffe relative al Canone per l’Occupazione di suolo pubblico. La Delibera dello scorso anno ha prodotto un contenzioso ancora in corso che però ha visto tra le prime pronunce il riconoscimento da parte della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado della legittimità delle tariffe deliberate. Nonostante ciò, come da impegni assunti dall’Assessore alla Trasparenza Pasquale Vilella con le associazioni di categoria nel corse delle varie riunioni, valutati i risultati delle Entrate, la Giunta ha mosso i primi passi verso una riduzione delle tariffe.
«Certo non siamo ancora in grado di proporre grossi sconti – chiarisce l’assessore Vilella – ma era giusto e doveroso dare il segno di una volontà di rispettare gli impegni presi. Abbiamo ridotto per l’anno 2026 la tariffa relativa ai Dehors che avevano, nella zona centrale, una tariffa di Euro 140,00/mq. (200,00 – 30%) ad un tariffa di Euro 123,20/mq. (176,00 – 30%).
Inoltre, proprio per incentivare le tradizioni della nostra cultura, la Giunta ha deliberato una tariffa ridotta per l’occupazione di suolo pubblico in occasione della Festa Patronale e della Fiera d’Aprile passando da Euro 3,72/mq. A Euro 2,23/mq.
Cercheremo - conclude l’Assessore Vilella – di procedere allo stesso modo anche in altre direzioni ma c’è bisogno che i cittadini rispondano corrispondendo nelle casse comunali i tributi richiesti».
«E’ una decisione che con la Giunta in maniera unanime abbiamo voluto assumere – commenta il Sindaco Giovanna Bruno – alla luce dei positivi risultati in termini di risanamento delle casse comunali. A piccoli passi stiamo cercando di andare incontro alla comunità intervenendo, lì dove possibile, con misure a favore dei contribuenti, pur sapendo che abbiamo un rigore economico da rispettare. Nel frattempo, però, proviamo a dare risposte alle richieste di collaborazione che la comunità degli esercenti aveva avanzato fin dallo scorso anno».
A cura di
Contenuti correlati
- Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR in fase di proposizione delle osservazioni
- Giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne. Il messaggio dell’Assessora alle Pari Opportunità
- Andria città amica dei bambini e degli adolescenti aderisce all’iniziativa Unicef - ANCI “Go Blue”
- “Car Jackals”, plauso del Sindaco all’operazione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e Procura di Trani
- “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi
- Piscina Comunale, il Consiglio Comunale approva la proposta di finanza di progetto
- Controlli straordinari su bici e monopattini elettrici. Oltre 750 sanzioni negli ultimi mesi. Polizia Locale di Andria e Motorizzazione Civile insieme
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 15:26