Descrizione
Il Comando della Polizia Locale di Andria ha organizzato e promosso un evento di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, il progetto “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco”, in collaborazione con l’Associazione “Iacopo di Bari – APS”, in programma domani 12 aprile presso l’auditorium del Liceo Statale “Carlo Troya” di Andria.
Un progetto che si inserisce nel “Festival della Legalità” promosso dall’Amministrazione Comunale.
La famiglia di Iacopo, Giuseppe Di Bari e Anna Belgiovine, il ragazzo di Barletta scomparso prematuramente con Marco Pietralongo, giovane di Andria, a seguito di un incidente stradale, hanno dato vita all’ Associazione “Iacopo di Bari – APS”, promuovendo il tema della sicurezza stradale finalizzata ad una guida responsabile. L’evento nasce dalla consapevolezza della necessità di attivare una conoscenza delle regole che salvaguardino la sicurezza stradale, congiunta al valore che assume sempre, nel contesto educativo, l’introdurre le tematiche del rispetto degli altri. L’obiettivo è quello di far nascere, crescere e consolidare nel tempo una cultura della “educazione stradale”, diretta al conseguimento di una maturazione etica, di un sano comportamento nel rispetto delle regole che pone al centro il rispetto della vita.
A tale evento interverranno: la Dott.ssa Addolorata GUARINO, Dirigente Scolastico del Liceo Statale “Carlo Troya” di Andria; il Dott. Col. Francesco CAPOGNA, Comandante della Polizia Locale di Andria; il Dott. Angelo NARDELLI, Dirigente Medico dell’Unità Operativa di Rianimazione e Terapia Intensiva del Presidio Ospedaliero “L. Bonomo” di Andria; la Dott.ssa Monica GUGLIELMI, Psicoterapeuta individuale e di gruppo, Psicodrammatista; il sig. Giuseppe di Bari, papà di Iacopo; il sig. Cristian BINETTI, presentatore e attore Barlettano, che rappresenterà il progetto “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco”. Alla manifestazione parteciperanno i genitori di Marco Pietralongo e gli studenti, accompagnati dai propri docenti, degli istituti Liceo Scientifico “R. Nuzzi”, I.I.S.S. “E. Carafa”, I.T.T. “Sen. O. Jannuzzi e Liceo Statale “C. Troya”.
A cura di
Contenuti correlati
- Villa Comunale, da martedì 2 dicembre al via i lavori di riqualificazione che termineranno nella primavera 2026
- Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR in fase di proposizione delle osservazioni
- Giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne. Il messaggio dell’Assessora alle Pari Opportunità
- Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale
- Andria città amica dei bambini e degli adolescenti aderisce all’iniziativa Unicef - ANCI “Go Blue”
- “Car Jackals”, plauso del Sindaco all’operazione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e Procura di Trani
- “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi
- Piscina Comunale, il Consiglio Comunale approva la proposta di finanza di progetto
- Controlli straordinari su bici e monopattini elettrici. Oltre 750 sanzioni negli ultimi mesi. Polizia Locale di Andria e Motorizzazione Civile insieme
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 13:16