Descrizione
Ricorre oggi 25 novembre la Giornata Internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne. Tante le iniziative in città per questa ricorrenza.
Il Comune di Andria – Assessorato al Futuro ha messo in campo alcune iniziative in questi giorni, aderendo anche alla campagna di sensibilizzazione dell’Associazione RiscoprirSi… – APS, che gestisce il Centro Antiviolenza in città. Si tratta di attività che verranno realizzate per un’intera settimana su tutto il territorio, coinvolgendo associazioni, gruppi, scuole con incontri, laboratori, mostre sul fronte della prevenzione e sensibilizzazione. Tra le iniziative previste: la mostra fotografica itinerante“LIBERA”, in corso fino al 30 novembre presso l’Officina San Domenico a cura di Michele Mancano, finanziata dall’Avviso FUTURA – La Puglia per la Parità (3ª edizione), una mostra che valorizza la figura femminile come simbolo di bellezza, forza e tradizione culturale e, al tempo stesso, invita a riflettere sulle varie forme di violenza di genere e sul cambiamento culturale necessario.
Domani 26 novembre alle ore 20, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino in Largo Seminario, è in programma un nuovo appuntamento di Trame di Parità, letture e dialoghi su Genere e Generazioni. "Morire al femminile" e giustizia penale tra mito e storia: questo il tema, un reading di e con Giuseppe Losappio.
Venerdì 28 novembre alle ore 11, presso l’Oasi Urbana Vincenza Angrisano in via Ceruti, è in programma la seconda edizione di “Semi di Rinascita: Vita e Natura per Sconfiggere la Violenza”.In occasione della Festa degli Alberi e della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e in memoria di Vincenza Angrisano, del cui femminicidio ricorre il secondo anniversario, ci sarà una piccola cerimonia pubblica con una performance teatrale dell’artista Antonella Carone e l’installazione di manufatti artigianali realizzati dall’Associazione In&Young.
Nel suo messaggio per questa giornata l’Assessora al Futuro Viviana Di Leo ha dichiarato: «Oggi 25 Novembre ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. È solo un giorno, è solo una data.
Numeri. Come sono numeri i dati che delineano il fenomeno della violenza di genere, in tutte le sue forme e in ogni sua sfaccettatura. Dai dati apprendiamo, ad esempio, che in Italia avviene un femminicidio ogni 72 ore. Come quello avvenuto ad Andria 2 anni fa che ha spezzato la vita di Vincenza Angrisano. Il femminicidio, che poi è solo la punta dell'iceberg della violenza di genere, la quale comprende anche violenza sessuale, psicologica, economica, ostetrica, revenge porn, stalking.
Violenza di genere che però ha un'unica radice comune, ossia quella culturale, quella che tende a normalizzare la disparità di genere.
In questi 5 anni di Amministrazione con l'Assessorato alle pari opportunità abbiamo avviato percorsi di sensibilizzazione, abbiamo attivato iniziative di formazione e informazione, abbiamo costituito nuovi organismi di supporto, abbiamo messo in campo numerosi eventi rivolti alle diverse componenti sociali e con la collaborazione della rete sociale che quotidianamente si occupano del tema della violenza di genere.
Quest'anno, ad esempio, sin da Ottobre abbiamo avviato iniziative in merito ai temi delle politiche di genere con lo "Svergognat Festival", a cura di Capital Sud, con "Trame di Parità" a cura del Circolo dei Lettori i cui appuntamenti proseguiranno sino a Dicembre.
Crediamo che il 25 Novembre sia una data simbolica, ma come diciamo ormai da 5 anni, l'attenzione sul fenomeno della violenza di genere dev'essere alta tutti i giorni, #nonsoloil25Novembre».
A cura di
Contenuti correlati
- Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR in fase di proposizione delle osservazioni
- Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale
- Andria città amica dei bambini e degli adolescenti aderisce all’iniziativa Unicef - ANCI “Go Blue”
- “Car Jackals”, plauso del Sindaco all’operazione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e Procura di Trani
- “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi
- Piscina Comunale, il Consiglio Comunale approva la proposta di finanza di progetto
- Controlli straordinari su bici e monopattini elettrici. Oltre 750 sanzioni negli ultimi mesi. Polizia Locale di Andria e Motorizzazione Civile insieme
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 16:49