Descrizione
All’esito di una nuova operazione che ha portato questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani a dare esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, la Sindaca di Andria ringrazia i Carabinieri e gli Organi di Giustizia per la determinante attività condotta nella ricostruzione degli eventi di reato a danno di alcuni imprenditori, che hanno destato grande preoccupazione nella città di Andria.
Il provvedimento, infatti, scaturisce dall’indagine condotta dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani che nel periodo giugno – agosto 2023 ha consentito di ricostruire una attività minatoria ed estorsiva complessa.
«Le esplosioni e gli atti intimidatori a cui la città ha dovuto assistere nel recente passato – afferma la Sindaca – ci hanno preoccupato e disorientato ma non ci hanno di certo fermato: abbiamo chiesto impegno a tutti, in maniera corale. I percorsi di legalità appartengono a tutta la Comunità. Purtroppo il più delle volte le indagini ci consegnano un tessuto di omertà che pare prendere il sopravvento e che rallenta gli interventi da parte della squadra-Stato, impegnata a consegnare alla giustizia i delinquenti e a creare condizioni di serenità sociale.
Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città, sopraffatto dal silenzio. Silenzio che favorisce l’azione delle organizzazioni criminali.
Comprendiamo la paura. Ma, insieme, si deve essere più forti di essa, fidandoci e affidandoci a chi è preposto alla nostra tutela.
L'invito a tutti è a collaborare – conclude la Sindaca - nella certezza che l’unione della parte sana della città non può e non deve soccombere di fronte al cancro del racket, anzi: deve prendere il sopravvento».
Ricordiamo anche che la città di Andria è attualmente costituita parte civile nei processi contro il racket e le estorsioni.
A cura di
Contenuti correlati
- “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi
- Piscina Comunale, il Consiglio Comunale approva la proposta di finanza di progetto
- Controlli straordinari su bici e monopattini elettrici. Oltre 750 sanzioni negli ultimi mesi. Polizia Locale di Andria e Motorizzazione Civile insieme
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
- Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 - ore 16
- Blitz anti abusivismo: la Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio
- Arriva Dormiveglia Animation Film Fest, il primo festival di animazione della città di Andria
- Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" martedì 11 novembre
- Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 18:13