Descrizione
All’esito di una nuova operazione che ha portato questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani a dare esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, la Sindaca di Andria ringrazia i Carabinieri e gli Organi di Giustizia per la determinante attività condotta nella ricostruzione degli eventi di reato a danno di alcuni imprenditori, che hanno destato grande preoccupazione nella città di Andria.
Il provvedimento, infatti, scaturisce dall’indagine condotta dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani che nel periodo giugno – agosto 2023 ha consentito di ricostruire una attività minatoria ed estorsiva complessa.
«Le esplosioni e gli atti intimidatori a cui la città ha dovuto assistere nel recente passato – afferma la Sindaca – ci hanno preoccupato e disorientato ma non ci hanno di certo fermato: abbiamo chiesto impegno a tutti, in maniera corale. I percorsi di legalità appartengono a tutta la Comunità. Purtroppo il più delle volte le indagini ci consegnano un tessuto di omertà che pare prendere il sopravvento e che rallenta gli interventi da parte della squadra-Stato, impegnata a consegnare alla giustizia i delinquenti e a creare condizioni di serenità sociale.
Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città, sopraffatto dal silenzio. Silenzio che favorisce l’azione delle organizzazioni criminali.
Comprendiamo la paura. Ma, insieme, si deve essere più forti di essa, fidandoci e affidandoci a chi è preposto alla nostra tutela.
L'invito a tutti è a collaborare – conclude la Sindaca - nella certezza che l’unione della parte sana della città non può e non deve soccombere di fronte al cancro del racket, anzi: deve prendere il sopravvento».
Ricordiamo anche che la città di Andria è attualmente costituita parte civile nei processi contro il racket e le estorsioni.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce la Fondazione “Castel dei Mondi di Andria”. Il Consiglio Comunale dà il via libera
- In visita a Palazzo di Città gli studenti del Progetto Erasmus+ dell’i.c. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria”
- Nuova convocazione del Consiglio Comunale, giovedì 30 ottobre alle ore 16
- Pubblica illuminazione su strade spontanee adibite a pubblico transito. Al via i lavori che dureranno circa 90 giorni
- Camminata tra gli Olivi, 9 edizione dell’evento firmato A.N.C.O.
- “Punti Cardinali For Work”: Andria tra i 124 progetti ammessi a finanziamento
- Nuova antenna telefonica in via Tommaseo: l'analisi dei dati contenuti nel nuovo regolamento in via di approvazione
- SERVIZI DEMOGRAFICI - Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità Cartacee. Il Comune invita i cittadini ad anticipare la sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
- Il Consiglio Comunale approva tutti i provvedimenti all’ordine del giorno e rinvia il Consiglio del Cibo alla prossima seduta di consiglio
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 18:13