Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI - Sostegno alle CER e alle opportunità insediative e di investimento in Puglia

Convegno pubblico mercoledì 22 ottobre ore 17 – Chiostro di San Francesco 

Data :

15 ottobre 2025

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI - Sostegno alle CER e alle opportunità insediative e di investimento in Puglia
Municipium

Descrizione

E’ in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 17, nella sala Chiostro San Francesco, un incontro pubblico sul tema “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI - SOSTEGNO ALLE CER E ALLE OPPORTUNITÀ INSEDIATIVE E DI INVESTIMENTO IN PUGLIA”. 
L’incontro a cura del Settore Ambiente, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Verde, Gare (CUC), Innovazione Tecnologica, servirà per presentare gli avvisi pubblici regionali relativi. 
A relazionare saranno: Gianna Elisa BERLINGERIO, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico su "Strategie Regionali per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Economico locale"; Francesco CORVACE, Dirigente Sezione Transizione Energetica e Ivana CAPUTO, Responsabile Sub-Azioni 2.2.1 e 2.3.1 PR PUGLIA FESR- FSE+ 2021/2027 "Avviso Pubblico PR Puglia FESR-FSE+2021-2027 a sostegno della costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)"; Pres. Carmelo ROLLO, Presidente LEGACOOP Puglia su "Il ruolo delle Cooperative di Comunità nella costruzione delle CER"; Claudia CLAUDI, Dirigente Sezione Politiche per lo Sviluppo delle Aree Produttive Industriali su "Avviso Pubblico: manifestazione di interesse per la mappatura delle opportunità Insediative e di investimento in Puglia". 
I lavori saranno introdotti dal Sindaco di Andria e dall’Assessore comunale alla Qualità della Vita. La giunta comunale, lo scorso 6 ottobre, ha deliberato un atto di indirizzo ai fini della presentazione di istanza per il finanziamento di una proposta progettuale inerente l’avviso regionale per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili. 
Con l’Avviso 155/2025, infatti, la Regione Puglia agevolando la costituzione delle CER persegue anche l’obiettivo di rafforzare la produzione distribuita, lo scambio e l’accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, promuovere l’autoconsumo collettivo, incoraggiare nuove forme di efficientamento e di riduzione dei consumi energetici, nonché favorire l’accettabilità sociale delle fonti e degli impianti di produzione di energie rinnovabili; da ultimo, contrastare la povertà energetica.
Una scelta che è in linea con un altro obiettivo che la città di Andria si è data: l’approvazione, nel mese di febbraio 2025 da parte del Consiglio Comunale, del PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) della città di Andria, il quale prevede l’attuazione di un insieme sistematico di misure di mitigazione e azioni di adattamento che permetterebbero per la città medesima il raggiungimento dell’obbiettivo, entro il 2030, della riduzione del 55% delle emissioni di CO2 rispetto al livello attuale. 
L’Avviso 155/2025 rappresenta per il Comune di Andria, quindi, un’importante occasione per il reperimento dei fondi per il perseguimento dei seguenti obbiettivi di natura ambientale ed economico-sociale. 

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot