Descrizione
L’8 agosto ricorre la Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita nel 2001 con direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri in memoria della tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto del 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, dove persero la vita 262 persone delle 275 presenti, di cui 136 lavoratori italiani.
Anche il Comune di Andria si associa al ricordo in questa giornata di tutti i connazionali caduti sul lavoro in Italia e all’estero, accogliendo l’invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze a celebrare il ricordo di questa giornata, nel rispetto dei valori affermati dall’articolo 1 della Costituzione.
A cura di
Contenuti correlati
- Sabato 20 settembre alle 21 Paolo Belli in concerto in Piazza Catuma
- Fidelis Andria - Paganese, anticipo della 3a Giornata Campionato Serie D Girone H
- Deperimento Pineta comunale: al via le azioni per contrastarlo
- Una Finestra sul Cortile. Giù il Sipario. Applausi
- Nota di cordoglio del Sindaco Bruno al Sindaco di Adria per la morte del piccolo Mattia, vittima della strada
- Festa Patronale, servizio navetta GRATUITO per collegare tutti i luoghi animati dai festeggiamenti
- Nuovo Ospedale di Andria. Entro novembre deposito del progetto esecutivo. Aggiornamento dell’audizione in prima commissione regionale
- Presentata la Settimana della Mobilità Sostenibile. Illustrata anche “La mappa MetroMinuto”
- “Una Finestra sul Cortile” - Giù il sipario sul Festival, ma c’è la ciliegina finale
- Emissioni odorigene in città. Avviato il Tavolo Tecnico
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 14:20