Descrizione
L’8 agosto ricorre la Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita nel 2001 con direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri in memoria della tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto del 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio, dove persero la vita 262 persone delle 275 presenti, di cui 136 lavoratori italiani.
Anche il Comune di Andria si associa al ricordo in questa giornata di tutti i connazionali caduti sul lavoro in Italia e all’estero, accogliendo l’invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze a celebrare il ricordo di questa giornata, nel rispetto dei valori affermati dall’articolo 1 della Costituzione.
A cura di
Contenuti correlati
- Piano triennale delle opere pubbliche, alienazioni immobiliari, variante urbanistica per l’ex carcere mandamentale: i punti approvati dal Consiglio Comunale
- Scompare Mariagrazia Vitobello, il cordoglio del Sindaco Bruno
- Andria Città inquinata, Ass. Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini”
- Il Comitato Feste Patronali si presenta alla città e lancia la “Lotteria di San Riccardo”
- Consiglio Comunale, nuova convocazione per giovedì 28 agosto 2025 ore 16
- Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta conferenza stampa di presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria
- La Sindaca Bruno ricorda Graziella Mansi
- Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto
- “La Storia e le storie dell’Opera Bonomo”, una pagina di umanità che va riscoperta e custodita
- Valentina Lomuscio la prima Gender City Manager del Comune di Andria.
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 14:20