Seguici su
Cerca

AGAPE: PER LA CURA DELLE DIPENDENZE DA GIOCO. Incontro di promozione e sensibilizzazione

Giovedì 10 aprile alle 17 presso le sale del Food Policy Hub

Data :

9 aprile 2025

AGAPE: PER LA CURA DELLE DIPENDENZE DA GIOCO. Incontro di promozione e sensibilizzazione
Municipium

Descrizione

È in programma domani 10 aprile alle ore 17.00 presso le sale del Food Policy Hub - Chiostro di San Francesco un incontro di promozione e sensibilizzazione nell’ambito del progetto AGAPE - per la cura delle dipendenze da gioco: il primo centro in Italia meridionale ad offrire in una formula sperimentale week-end con percorsi terapeutici dedicati al gioco d’azzardo.
Il progetto, sostenuto dal Comune di Andria, è promosso da Comunità Oasi2, è sostenuto da Fondazione Con Il Sud, da ALEA – Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, ARESS – Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale, ASL BARI e ASL BAT – Dipartimento Dipendenze Patologiche, Associazione Casa Don Tonino Bello, Ambito territoriale di Barletta, Corato – Ruvo – Terlizzi, Molfetta – Giovinazzo e Trani – Bisceglie, Consorzio Mestieri Puglia scs e Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà.
L’incontro sarà un’occasione per condividere risultati del progetto e le prospettive di coinvolgimento del territorio soprattutto rivolte a persone che hanno un comportamento problematico con il gioco e desiderano intraprendere un percorso di cura col supporto di professionisti. La formula di presa in carico sperimenta un’alternanza di accoglienza residenziale nei weekend e di accompagnamento territoriale, in una fase successiva, attraverso il supporto dell’equipe multidisciplinare. Si prevedono percorsi nel weekend della durata di 6 mesi che mirano a conciliare la vita personale e lavorativa. L’intero programma è totalmente gratuito e si svolge presso la sede di AGAPE all’interno della Comunità C.A.S.A. Don Tonino Bello (S.P. Ruvo-Calendano, ZR153). È previsto un supporto psicologico e psicoterapia individuale, supporto psico-educativo, terapeutico di gruppo e supporto alle famiglie, sono inoltre previsti laboratori artistico espressivi e il reinserimento socio – lavorativo. L'equipe di lavoro multidisciplinare è composta da assistente sociale, educatori e psicoterapeuti. 

Municipium

Allegati

Locandina

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 14:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot