Descrizione
L’Amministrazione Comunale con l’Assessorato alle Radici continua nella sua azione di monitoraggio dello stato di avanzamento del batterio della Xylella dopo il caso di Minervino Murge. L’Assessore Troia, dopo aver interpellato il Presidente della IV Commissione Avv. Francesco Paolicelli e la Regione Puglia, ha avviato alcune attività con l’obiettivo di informare tutto il comparto agricolo sulla situazione attuale, sui rischi e le azioni da mettere in campo.
«Data l’importanza del comparto agricolo del nostro territorio e considerata l’estensione dei nostri uliveti e la vicinanza con il territorio di Minervino Murge - spiega l’Assessore Troia – è forte la necessità e l’urgenza di procedere ad azioni concrete per salvaguardare la salute dei nostri ulivi. Con la Regione Puglia e l’Osservatorio fitopatologico regionale incontreremo le organizzazioni agricole CIA ConfAgricoltura e Coldiretti per affrontare il problema e individuare i margini di azione per proteggere, conservare e limitare i danni nel territorio».
Alla luce di ciò, nell’ottica di valutare un piano di azione comune volto a contrastare i vettori del batterio nell’agro andriese, l’Amministrazione comunale – Assessorato alle Radici ha previsto un incontro con le organizzazioni agricole e gli enti territoriali presso la sede dell’Assessorato in Largo Grotte, il prossimo 09 maggio 2025 alle ore 16,30.
Invece, per il giorno 13 maggio è programmato alle ore 18 presso l’Istituto Tecnico Agrario, in piazza San Pio X, l’incontro pubblico “Xylella, le radici della prevenzione”, con gli agricoltori, cittadini e associazioni di categoria, organizzato dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Radici. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco avv. Giovanna Bruno, dell’Assessore alle Radici dott. Cesareo Troia, del Presidente della IV Commissione Regionale Sviluppo Economico e Agricoltura dott. Francesco Paolicelli, sono previste le relazioni del dott. Salvatore Infantino, della dott.ssa Anna Percoco e del dott. Francesco Palmisano, dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia.
A cura di
Contenuti correlati
- Camminata tra gli Olivi, 9 edizione dell’evento firmato A.N.C.O.
- “Punti Cardinali For Work”: Andria tra i 124 progetti ammessi a finanziamento
- Nuova convocazione del Consiglio Comunale, giovedì 30 ottobre alle ore 16
- Nuova antenna telefonica in via Tommaseo: l'analisi dei dati contenuti nel nuovo regolamento in via di approvazione
- SERVIZI DEMOGRAFICI - Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità Cartacee. Il Comune invita i cittadini ad anticipare la sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
- Il Consiglio Comunale approva tutti i provvedimenti all’ordine del giorno e rinvia il Consiglio del Cibo alla prossima seduta di consiglio
- POLIZIA LOCALE - Servizi di controllo per la sicurezza stradale. Nel mirino veicoli elettrici potenziati. Oltre 700 sanzioni elevate
- Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica oggi in Prefettura per esaminare la situazione di Castel del Monte
- Via libera della COSFEL alle assunzioni. Il Comune di Andria rafforza gli uffici per una maggiore efficienza dell’Ente
- Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre ore 16
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 14:17