Descrizione
Ieri, nell’ambito del Festival della Legalità, l’Amministrazione Comunale ha riconsegnato Piazza Toniolo alla comunità cittadina dopo lunghi e complessi lavori di riqualificazione. «Il progetto, - dichiara l’Assessore al Quotidiano arch. Mario Loconte – ha di fatto ridisegnato completamente lo spazio urbano, ricucendo l’intera area della piazza con il Largo Zingaro e Largo Giannotti, mediante la strada di collegamento, completamente rinnovata sino a piazza Melillo. Sì è portato a termine un lavoro importante che ha creato non pochi momenti di tensione con i residenti, a causa della chiusura parziale, a volte totale, della viabilità. L’opera ha dovuto scontare la complessità del sito, sottoposto a numerosi vincoli, alla supervisione della Soprintendenza archeologica e non solo. Le perizie di variante hanno dovuto scontare numerosi passaggi e l’esecuzione ha accusato diversi ritardi.
Ma siamo comunque soddisfatti, perché il faticoso risultato è stato raggiunto e la città può riappropriarsi di uno spazio urbano completamente rigenerato sul piano formale e materico. Quella che era una distesa di asfalto e cemento oggi vede prevalere la pietra naturale e nuovi materiali come il calcestruzzo architettonico ad effetto sasso lavato con colori come il giallo tufo che richiamano l’identità tipica dei nostri centri storici.
La nuova piazza è stata dotata di sedute in pietra, nuova illuminazione, una rastrelliera metallica per biciclette e di una colonnina di ricarica ed assistenza a mezzi elettrici leggeri (biciclette e monopattini) nell’ottica di incentivare una fruizione degli spazi pubblici attraverso l’utilizzo della cosiddetta mobilità sostenibile. Tutto lo spazio centrale è facilmente raggiungibile da parte di persone diversamente abili grazie ad un sistema dei percorsi di collegamento studiati come ampie rampe di accesso. L’obiettivo di ogni luogo pubblico – ricorda ancora l’assessore - è quello di promuovere la socialità e diventare un “contenitore” culturale dove promuovere eventi legati alla musica, al teatro, all’arte, alla valorizzazione dei prodotti tipici mediante fiere cittadine volte alla promozione del territorio. Dopo piazza Umberto I, Largo Giannotti, S. Domenico, ex Mercato di via Flavio Giugno (prossimo anch’esso all’inaugurazione), avanza il processo di rigenerazione del nostro centro storico che vede già in corso altri due cantieri e future opere strategiche come l’ex mercato di via De Annellis e Palazzo Ducale.
Un ringraziamento doveroso va ai progettisti, arch. Francesco Brudaglio e all’ing. Pasquale Losito, alle maestranze tutte, all’intero Settore Lavori Pubblici che mi onoro di guidare. E grazie a tutto il Comitato del Centro Storico e ai residenti per la pazienza e la comprensione mostrata in tutto questo tempo».
Prossimi appuntamenti del Festival della Legalità:
Giovedì 29 maggio
ore 11.00 – Auditorium Liceo “C. Troya” #TESTIMONE DI LEGALITÀ “Giovanni Falcone, Testimone di legalità – Ricordi e riflessioni”
Interventi di Giannicola Sinisi Magistrato, Ten. Col. Massimo Corradetti Comandante Reparto Anticrimine di Bari
Giovedì 05 giugno
ore 20.30 – Auditorium “Mons. Di Donna” (sipario ore 21.00) “Il malato immaginario 2.0”
Spettacolo teatrale degli studenti della scuola secondaria “P.Cafaro”, di Agnese Paola Festa
A cura di
Contenuti correlati
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
- Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 - ore 16
- Blitz anti abusivismo: la Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio
- Arriva Dormiveglia Animation Film Fest, il primo festival di animazione della città di Andria
- Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" martedì 11 novembre
- Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva
- Consiglio del Cibo, il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
- Controlli straordinari dei Carabinieri nelle aree rurali della provincia Barletta-Andria-Trani
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025, 13:29