Descrizione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute.
Prevede un pacchetto d'investimenti e riforme e si sviluppa intorno alle sei missione strategiche condivise a livello europeo. Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.
I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
A cura di
Contenuti correlati
- Chiusura temporanea centro di raccolta comunale
- Adozione della Delibera di Consiglio Comunale n. 120 del 30/10/2025: “Variazione delle NTA del PRG"
- Controlli tossicologici nei casi di guida dopo l'uso di droghe o psicofarmaci
- 25 novembre, siglato in Procura il Protocollo per la tutela degli Orfani speciali
- Elezioni regionali, al neo Presidente della Regione Puglia Decaro ed al neo Consigliere Regionale Vurchio le congratulazioni del Sindaco
- Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale
- Adeguamento del PRG – Seconda Giornata informativa e Percorsi Partecipativi
- Casa Sgarra, confermata Stella Michelin 2025 per lo chef andriese. I complimenti del sindaco
- Elezioni regionali 2025: INFORMAZIONI PER I PRESIDENTI DI SEGGIO
- Giovedì 20 novembre, Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2024, 13:21