Descrizione
In merito alla notizia sulla nuova installazione di un’antenna telefonica in via Tommaseo, dal settore Ambiente e dall’Assessorato alla Qualità della Vita giungono chiarimenti, con il solo scopo di rasserenare i cittadini che hanno manifestato preoccupazione.
Preme innanzitutto sottolineare che il 6 ottobre scorso nella Sala conferenze del Chiostro San Francesco è stata presentata alla città la bozza del nuovo regolamento comunale per l'installazione degli impianti di telecomunicazioni a cura della Polab, la società incaricata di redigerlo per conto dell’Amministrazione Comunale. Un passaggio propedeutico all’approvazione dell’atto con il coinvolgimento della comunità tutta, che però non ha trovato grande riscontro e attenzione nonostante le preoccupazioni manifestate in più occasioni.
Appare doveroso tuttavia evidenziare che l’analisi effettuata dai tecnici Polab non ha evidenziato livelli di inquinamento elettromagnetico in città preoccupanti.
Dalla documentazione sottoposta all’attenzione dei presenti (che è on line ed è consultabile a questo link https://www.comune.andria.bt.it/it/news/bozza-nuovo-regolamento-comunale-per-l-installazione-degli-impianti-di-telecomunicazioni-e-relativa-documentazione rispetto al quale fino al 31 ottobre è possibile presentare le osservazioni da parte di cittadini) è stato dimostrato come la percezione di “invasione” di antenne in città non sia supportata da dati reali. Nello specifico, proprio in via Tommaseo la situazione è fortemente contenuta: come si può vedere dalle slide allegate, con annessa legenda, l’impatto elettromagnetico è nei limiti (con valori tra il verde chiaro e in piccolissima percentuale in giallo).
Dunque, con l’impegno di mantenere sempre alta l’attenzione sul tema raccogliendo le preoccupazioni dei cittadini, è importante ricordare che il Comune si sta dotando di un mezzo necessario, appunto il nuovo regolamento che subito dopo il 31 ottobre, ed entro l’anno 2025, sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale. In ogni caso gli Uffici restano a disposizione per ogni chiarimento e spiegazione a favore dei cittadini.
A cura di
Contenuti correlati
- GIORNATE FAI DI AUTUNNO - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
- Bicibus: da Andria all’Europa. Oggi la presentazione del progetto che ha varcato i confini nazionali.
- Deperimento Pineta comunale: al via le azioni per contrastarlo
- Emissioni odorigene in città. Avviato il Tavolo Tecnico
- Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione
- Un albero per Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”. L’amministrazione comunale aderisce all’iniziativa promossa da Fondazione Vassallo e ANCI Puglia
- Identificato e deferito all'Autorità Giudiziaria un cittadino responsabile dell'abbandono di rifiuti
- Andria Città inquinata, Ass. Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini”
- Polizia Locale di Andria – Attività di prevenzione incendi: sanzionati 141 sanzioni emesse anche con l’impiego di droni
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 17:21