Descrizione
"Mi chiamo Graziella Mansi.
Sono nata il 9 luglio 1992.
Sono morta il 19 agosto 2000.
Mi hanno ucciso, torturato.
Giocavo ai piedi di Castel del Monte, dove amavo trascorrere l'estate, con la mia famiglia, con mio nonno.
In cinque, giovani, mi hanno avvicinato con l'inganno. Si sono presi gioco della mia innocenza e della mia semplicità.
Ero solo una bambina.
Capelli neri, occhi grandi.
Faceva caldo quella sera d'estate.
A quel caldo di agosto, gli assassini hanno aggiunto il fuoco di sterpaglie, con cui mi hanno coperta e tra cui sono morta.
Il mio sguardo vispo, oscurato per sempre.
La mia voce squillante, silenziata nell'orrore.
Mi hanno sepolto in un campo, al Cimitero, sotto terra; e poi lasciato lì in quella collocazione provvisoria per 22 anni.
Dal 2022, le mie spoglie riposano all'ingresso del Campo Santo di Andria, in un luogo da cui vedo tutti entrare, passare, spesso fermarvi di fronte alla mia tomba...una bella farfalla in pietra.
Questa sepoltura è stato il più bel regalo per la mia famiglia, che non ha pace; per mio nonno Vittorio, che mi ha raggiunto in cielo.
Avrei voluto spiccare il volo nella vita, librarmi libera, spensierata. Solcare i sentieri del mio destino terreno. Attraversare le strade della nostra Città, viverne i cambiamenti.
Ma mi è stato impedito.
La cattiveria umana e l'incoscienza spesso prendono il sopravvento ed è la fine.
Come accaduto a me.
Ero solo una bambina.
Avevo solo otto anni.
Mi chiamo Graziella Mansi.
Vivo nella memoria di chi mi vuol bene. Di chi non dimentica. Di chi continua a ricordarmi e a ricordare.
A fare qualcosa perché la mia storia risuoni ancora, come monito.
Mi chiamo Graziella Mansi.
Mi hanno ucciso il 19 agosto 2000.
Hanno ucciso il mio corpo, brutalmente.
Ma non il mio spirito.
Ci sono.
Sono Graziella Mansi.
Per te, piccola Graziella.
Con affetto, sempre".
È questo il pensiero che la Sindaca Giovanna Bruno ha voluto rivolgere, come ogni anno, al ricordo imperituro della piccola Graziella Mansi, uccisa il 19 agosto del 2000. Proprio l'amministrazione Bruno si è occupata della sepoltura definitiva della piccola bambina, morta a soli 8 anni.
Le sue spoglie oggi giacciono all'ingresso del cimitero comunale, per mantenere vivo il suo ricordo, a futura memoria.
A cura di
Contenuti correlati
- Strage ferroviaria, sentenza d’appello. Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”
- Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti
- Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in visita in Puglia e Basilicata per l’Anno Europeo dei Normanni 2027
- Scomparsa avv. Giuseppe Di Bari, il cordoglio del Sindaco Bruno
- Festa della Burrata, festa del prodotto tipico andriese.
- Mobilitazione del comparto agricolo contro il crollo dei prezzi e l'import selvaggio. Il sostegno dell'Amministrazione Comunale
- Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato
- Il Comune di Andria ha partecipato al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili a Roma nel decennale dell’adozione di Agenda 2030
- Avviato il Progetto "Dimora" un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà
- Bicibus: da Andria all’Europa. Oggi la presentazione del progetto che ha varcato i confini nazionali.
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 10:23