Descrizione
«Per l’encomiabile dedizione, l’altruismo, il senso del dovere, la collaborazione istituzionale ed il legame con il territorio, dimostrati in ogni articolazione e specialità, sia nei servizi ufficiali affidati, sia in quelli di immediata vicinanza alla comunità cittadina. Nel particolare e delicato contesto storico e sociale, interpretando sentimenti diffusi, l’attività della Polizia di Stato rappresenta un solido punto di riferimento valoriale ed istituzionale, utile per un processo di crescita e miglioramento del tessuto locale, creando condizioni per un sereno vivere dei cittadini, prevenendo azioni diffuse di illegalità e garantendo sicurezza, vivibilità e ordine pubblico». Con questa motivazione il Sindaco Giovanna Bruno e la Civica Amministrazione hanno conferito nel corso di una cerimonia a Palazzo di Città la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani.
La proposta del conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato giunge dal Sindaco avv. Giovanna Bruno, che attestando apprezzamento e gratitudine per l’impegno profuso dalla Polizia di Stato ha inteso tributare un formale riconoscimento. Una proposta accolta favorevolmente all’unanimità da tutta la Giunta Comunale confluita nella delibera n. 176 del 25 settembre 2025.
L’onorificenza della “Cittadinanza Onoraria”, riconosciuta dal Comune di Andria, è un istituto finalizzato a promuovere e sviluppare la crescita civile e sociale della comunità, facendosi interprete dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, ritenendo opportuno segnalare alla pubblica estimazione coloro che attraverso la loro attività abbiano dato lustro alla Città.
Una scelta che è in linea con i percorsi attivati con il Festival della Legalità che questa Amministrazione ha istituito fin dal 2021.
«Abbiamo la necessità di presentare alla comunità tutta testimoni credibili dei percorsi di legalità – ha spiegato il Sindaco Bruno - Allora abbiamo pensato di riannodare i fili della fiducia nei confronti della Polizia di Stato molte volte compromessa rispetto alle articolazioni dello stato, quasi un distacco da parte del cittadino. E invece ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte e impegnarsi in questa cultura della legalità. Riconoscere la cittadinanza onoraria alla Polizia significa per noi dire “Cara Polizia, sei una di noi, sentiti una di noi, percorri le nostre strade, vivi il nostro tessuto sociale e aiutaci a crescere come comunità, sempre sul tracciato della legalità».
Nel ringraziare il Sindaco, l’Amministrazione e la città tutta, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani ha colto l’occasione per lanciare un appello alla società civile a creare e rinsaldare l’alleanza educativa: scuola, chiesa, istituzioni, cittadini devono fare fronte comune, una vera e propria cooperazione di legalità.
Ad accogliere il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani i piccoli alunni della scuola primaria “G. Verdi”, accompagnati dai loro insegnanti e dal Dirigente Grazia Suriano. Il Coro Fantasie di note della medesima scuola, guidato dal Maestro Gaetano Pistillo, ha chiuso la cerimonia con l’esecuzione dell’inno Nazionale.
A cura di
Contenuti correlati
- Andria e Bologna gemellate nel nome di Farinelli. Domani 12 novembre la firma del protocollo
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
- Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 - ore 16
- Blitz anti abusivismo: la Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio
- Arriva Dormiveglia Animation Film Fest, il primo festival di animazione della città di Andria
- Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" martedì 11 novembre
- Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva
- Consiglio del Cibo, il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
- Controlli straordinari dei Carabinieri nelle aree rurali della provincia Barletta-Andria-Trani
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 16:09