Municipium
Descrizione
Dopo il calcio d’inizio dello scorso mercoledì 23 luglio cui hanno partecipato molti cittadini, il percorso di progettazione urbana partecipata ANDRIA R.E.S.P.I.R.A. entra nel vivo grazie ad un doppio appuntamento pomeridiano dei prossimi 30 e 31 luglio.
La formula è quella del SOCIAL MAPPING, un laboratorio di ricognizione dei punti di forza e debolezza da svolgersi attraverso una passeggiata di comunità prima e un focus group di approfondimento subito dopo.
L’obiettivo è realizzare un “Atlante delle risorse”, un documento costruito con la comunità utile alle fasi successive della partecipazione e che possa servire come strumento di sostegno dal basso alle scelte progettuali.
Mercoledì 30 luglio sarà il turno del laboratorio per l’ambito di intervento di LARGO CANEVA, con ritrovo presso l’entrata della scuola Manzoni alle 18.00 e conclusione alla chiesa di Santa Maria Vetere alle 20.00.
Giovedì 31 luglio toccherà al laboratorio di VIALE CAVOUR con ritrovo in piazza Cappuccini alle 18.00 e conclusione presso lo Iat cittadino e il palazzo Ducale alle 20.00.
Alle fasi conclusive per entrambi i giorni, dalle 20.00 alle 21.00, sarà possibile partecipare anche online ai link che verranno comunicati sul sito dedicato al progetto accessibile dal link: https://www.cittafertile.it/openlab/andria-r-e-s-p-i-r-a/
Andria R.E.S.P.I.R.A., ricordiamo, è un percorso di progettazione urbana partecipata avviato dal Comune di Andria al fine di rigenerare alcuni spazi pubblici rilevanti del tessuto urbano tramite un’unica strategia. La Strategia si concentra in particolare su due interventi specifici: CORSO CAVOUR. Lo spazio pubblico come riconnessione tra arte e commercio; LARGO CANEVA. Una foresta urbana al servizio della comunità.
La strategia urbana ANDRIA RESPIRA, la cornice degli interventi, tutte le fasi di processo e il calendario degli incontri sono consultabili sul sito https://www.cittafertile.it/openlab/andria-r-e-s-p-i-r-a/ e sul portale del Comune di Andria in home page e nella sezione dedicata.
A questo link l'atto regionale di approvazione della strategia
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- GIORNATE FAI DI AUTUNNO - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Il discorso del Sindaco Bruno
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Sindaco Bruno: “E' testimone credibile della Legalità”
- HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico
- Operazione “Oppidum”, plauso del Sindaco Bruno
- Conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato nelle mani del Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani
- Strage ferroviaria, sentenza d’appello. Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”
- Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti
- Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in visita in Puglia e Basilicata per l’Anno Europeo dei Normanni 2027
- Scomparsa avv. Giuseppe Di Bari, il cordoglio del Sindaco Bruno
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 19:02