Descrizione
Andria, che ha dato i natali ad uno dei più importanti esponenti della musica europea e Bologna che, dopo averlo accolto in vita, accoglie le sue spoglie nella Certosa Monumentale: Carlo Broschi, in arte Farinelli lega queste due città che da domani sanciranno anche in maniera formale questo legame storico nel nome della cultura e della musica.
Domani 12 novembre, alle 12.30 al Museo della Musica (Sala 6 dedicata a “Farinelli e l'Opera italiana del Settecento” del Museo internazionale e biblioteca della musica) i sindaci Matteo Lepore e Giovanna Bruno, rispettivamente del Comune di Bologna e del Comune di Andria, firmeranno il protocollo di collaborazione per valorizzare la memoria di Farinelli, il più celebre cantante d’opera del ‘700. Saranno presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Daniele Del Pozzo e il consigliere delegato al Turismo, Mattia Santori e l’Assessora alla Bellezza del Comune di Andria Daniela Di Bari. Oggetto della collaborazione è il progetto culturale e museale condiviso che avvicini le due città in nome di Farinelli.
Il celebre cantante nacque ad Andria il 24 gennaio 1705 e morì a Bologna il 16 settembre 1782. Il suo debutto avvenne nel 1720 a Napoli. In breve, le sue qualità da virtuoso gli aprirono le porte dei maggiori teatri italiani e non solo. Dopo aver raccolto i più grandi successi in tutto il mondo, scelse Bologna (dove, peraltro, si era esibito più volte nel corso della sua brillante carriera) come luogo dove trascorrere la vecchiaia una volta ritiratosi dalle scene.
L’Amministrazione Comunale di Andria, fin dal suo insediamento a ottobre 2020, ha inteso dare risalto alla figura di “Farinelli” con una serie di eventi celebrativi a partire da quello fissato nella data del 24 gennaio, quale momento centrale per dare sviluppo a questa azione culturale di conoscenza e approfondimento di tale importante ed unica figura di musicista, unanimemente riconosciuto quale eccellenza artistica del suo tempo, unitamente ad altre iniziative sviluppate nel corso dell’anno.
La Città di Andria nel 2022 ha ospitato la Fondazione Centro Studi Farinelli di Bologna e sviluppato, con il Rotary Club Andria Castelli Svevi, un intenso lavoro di esaltazione dell'estro di Farinelli, con l'impegno di continuare costantemente a celebrarlo e diffonderlo. Lo stesso sindaco di Bologna Matteo Lepore il 24 gennaio del 2022, in un videomessaggio indirizzato alla Città di Andria ed al suo Sindaco, sottolineava l’importanza di questa collaborazione fra i due enti con l’obiettivo esclusivo di dare risalto ad una figura di importanza europea.
Tra l’altro, l’Amministrazione Comunale di Andria, nell’ambito dell’imponente progetto di restauro di Palazzo Ducale, che si trasformerà in un grande contenitore culturale simbolo dell’identità storica della città, ha previsto la creazione di una ampia sezione con spazi dedicati alla scuola Napoletana del ‘700 e la figura di Farinelli, ad ulteriore suggello del legame con l’artista.
Con delibera n.214 la Giunta Comunale ha dato il via a questo gemellaggio fra le due città il cui protocollo sarà firmato domani ed avrà durata triennale.
Infine, alla figura di Carlo Broschi sarà conferito il Premio Stupor Mundi 2026.
A cura di
Contenuti correlati
- Sgomberi alloggi ERP, la Polizia Locale esegue rilascio nel quartiere S. Giuseppe Artigiano
- Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 - ore 16
- Blitz anti abusivismo: la Polizia Locale ferma il “Taxi Nero” del falso noleggio
- Arriva Dormiveglia Animation Film Fest, il primo festival di animazione della città di Andria
- Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" martedì 11 novembre
- Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva
- Consiglio del Cibo, il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
- Controlli straordinari dei Carabinieri nelle aree rurali della provincia Barletta-Andria-Trani
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 17:57