Descrizione
Giornata dell'Europa e il Manifesto di Ventotene. Raccontare ai giovani cosa significa essere europei è la proposta che giunge dall'Assessorato al Futuro.
E' in programma lunedì 12 maggio alle ore 10, presso l'auditorium dell'Istituto "Colasanto", il convegno di studi dal titolo "Altiero Spinelli, un'idea di Europa", organizzato dalla Città di Andria - Assessorato al Futuro, dal Circolo dei Lettori, in collaborazione con l'istituto "Colasanto" ed il Team Europe Direct. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giovanna Bruno, ci saranno gli interventi del Dirigente Scolastico Cosimo Strazzeri, sul tema "Altiero Spinelli: una vita per la democrazia"; di Giuseppe Civati sul tema "Il Manifesto di Ventotene" ed, infine, "Il futuro dell'Unione Europea" a cura di Riccarda Lopetuso, membro del Team Europe Direct. Le conclusioni affidate all'Assessora al Futuro con delega alle Politiche Giovanili, Viviana Di Leo.
"Ieri 9 Maggio abbiamo celebrato la giornata dell'Europa, un'opportunità per riflettere sui valori di pace, democrazia e solidarietà che hanno guidato il processo di integrazione europea. Il 9 Maggio è anche un'occasione per guardare al futuro e per rafforzare l'impegno per un'Europa più unita, più giusta e che possa essere maggiormente percepita.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, l'Europa deve continuare a essere un faro di speranza e di cooperazione per i suoi cittadini e per il mondo intero. Deve continuare ad essere l'orizzonte delle nuove generazioni, un orizzonte di opportunità, di crescita e di esperienze.
Ma affinché i giovani abbiano piena consapevolezza di ciò che significa essere europei oggi, è necessario anche raccontare i fatti storici che hanno condotto alla redazione di un documento visionario ritenuto oggi il testo fondante l'Unione Europea: il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Ne parleremo il 12 Maggio, presso l'istituto Colasanto che ringrazio sin da ora per aver accolto favorevolmente la mia proposta".
A cura di
Contenuti correlati
- GIORNATE FAI DI AUTUNNO - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Il discorso del Sindaco Bruno
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Sindaco Bruno: “E' testimone credibile della Legalità”
- HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico
- Operazione “Oppidum”, plauso del Sindaco Bruno
- Conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Polizia di Stato nelle mani del Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani
- Strage ferroviaria, sentenza d’appello. Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”
- Servizio Civile Universale: al via i nuovi progetti
- Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in visita in Puglia e Basilicata per l’Anno Europeo dei Normanni 2027
- Scomparsa avv. Giuseppe Di Bari, il cordoglio del Sindaco Bruno
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 16:54