Descrizione
Ricorre domenica 26 ottobre la 9^ Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e delle tutela del territorio e del mare, dell’ENIT, dell’UNPLI e della Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Regione Puglia e l’Agenzia Puglia Promozione. Percorsi, escursioni, degustazioni di olio EVO e prodotti tipici, visite ai frantoi, mini-tour del territorio, attività ludico-didattiche per bambini, famiglie, giovani e adulti.
Quest’anno sono 144 le Città dell’Olio aderenti e fra queste c’è Andria, città ANCO che riveste la vicepresidenza vicaria nazionale, con la proposta dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Radici di un percorso nel Borgo Montegrosso, già riconosciuto quale Borgo della Salute.
Una giornata di sport, musica e solidarietà per far conoscere e riscoprire la bellezza di un territorio all’ombra dei suoi Olivi, con tanti percorsi enogastronomici che metteranno in risalto le eccellenze locali, con degustazioni di prodotti tipici della tradizione. La Giornata Nazionale del 26 ottobre non vuole essere soltanto un momento di convivialità: è anche un’occasione di crescita per grandi e piccini, dove la pianta di ulivo diventa ancora più simbolo di pace, unità e speranza da far conoscere e apprezzare. Infatti, il tema scelto per quest’anno è “Coltiviamo la Pace”. Nell’occasione sarà donato alla Borgata di Montegrosso una pianta di ulivo quale simbolo di questa giornata.
Alcuni dettagli organizzativi della giornata:
• le iscrizioni sono possibili fino a domenica mattina, recandosi direttamente ai desk allestiti al Borgo Montegrosso;
• al Borgo si può arrivare in auto, lasciandola all'ingresso, dove o a piedi o con navette gratuite si raggiunge viale dei Combattenti, per il raduno e la partenza;
• arrivo in navetta: novità di quest'anno, su iniziativa dell’Assessorato alla Mobilità, si può arrivare con il Trasporto Pubblico Locale, con un ticket di 2€ andata e ritorno, partendo dalla Stazione Centrale di piazza Bersaglieri con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a questo link https://shorturl.at/aFGcM
• dalle ore 9.00 animazione con Rete Selene;
• dalle ore 13.00 concerto della Sottosuono Band;
• visite guidate al Borgo della Salute (prenotazione al n. 375 8179906);
• country food in piazza della Libertà;
• esposizioni varie e artigianato locale;
• associazioni e promozione territoriale.
Nota di servizio per chi arriva nel Borgo: con ordinanza dirigenziale n.332 è stata istituita la CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE e il DIVIETO DI FERMATA E SOSTA CON RIMOZIONE COATTA su tutte le strade del borgo, dalle ore 07:00 a cessata esigenza.
In allegato il programma e gli orari del servizio Navetta
A cura di
Contenuti correlati
- Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva
- Consiglio del Cibo, il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
- Controlli straordinari dei Carabinieri nelle aree rurali della provincia Barletta-Andria-Trani
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
- Nasce la Fondazione “Castel dei Mondi di Andria”. Il Consiglio Comunale dà il via libera
- In visita a Palazzo di Città gli studenti del Progetto Erasmus+ dell’i.c. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria”
- Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia
- Nuova convocazione del Consiglio Comunale, giovedì 30 ottobre alle ore 16
- Pubblica illuminazione su strade spontanee adibite a pubblico transito. Al via i lavori che dureranno circa 90 giorni
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 13:48