Descrizione
«Raccolgo la rabbia dei familiari delle vittime, sottoposte a un continuo stillicidio, da 9 anni a questa parte. Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno, sgretolando quella sottile speranza coltivata in silenzio, tra un processo e una pronuncia.
Il punto è che non c'è e mai ci potrebbe essere nulla che restituisca loro i familiari e gli affetti frantumati tra gli ulivi della nostra terra, in quel torrido 12 luglio.
Come comunità cittadina proviamo a esprimere la nostra vicinanza che è consolazione, rispettosa comprensione di una sofferenza che in qualche modo condividiamo, rinnoviamo, ben consci che l'inferno della rabbia e dello sgomento è il loro commensale quotidiano».
Così il Sindaco Giovanna Bruno alla notizia della sentenza di appello per la strage ferroviaria del 12 luglio 2016 pronunciata ieri dalla Corte di Appello di Bari che ha, in sostanza, confermato il giudizio di I grado.
A cura di
Contenuti correlati
- Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. Soddisfazione del Sindaco Bruno
- Sei arresti nell’indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani. Il plauso del Sindaco Bruno
- Consiglio Comunale, i provvedimenti approvati nella seduta del 6 ottobre 2025
- Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo
- Settimana Nazionale della Protezione Civile: le iniziative della Polizia Locale di Andria
- Sicurezza Prodotti: sequestro ad Andria di materiali non conformi pericolosi per l'infanzia
- La Polizia Locale di Andria non lascia scampo: identifica e denuncia per tentata strage il "pirata" dei 130 km/h in pieno centro
- GIORNATE FAI DI AUTUNNO - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Il discorso del Sindaco Bruno
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Sindaco Bruno: “E' testimone credibile della Legalità”
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:47