Descrizione
Si è presentato in conferenza stampa il neo Comitato Feste Patronali della Città di Andria. Di nomina episcopale, il Comitato rimarrà in carica per un quinquennio. Presidente è Francesco Abruzzese, componenti Don Giannicola Agresti, Giuseppe Abbasciano, Vincenzo Cannone, Giuseppe Mininno, Francesco Sardano, Bruno Bianchino.
Pur nel segno della continuità e della tradizione e in piena sinergia con l’Amministrazione Comunale, il Comitato vuole operare con slancio e sotto nuovi auspici per riscoprire e recuperare il senso di appartenenza della comunità alla sua festa patronale, coinvolgendo tutta la città anche nella organizzazione della festa in onore dei Santi Patroni.
Rinnovato non solo nella composizione ma anche nella comunicazione: da oggi il Comitato è attivo con profili social Fb e Ig, dove saranno illustrate e presentate tutte le iniziative
https://www.facebook.com/share/1AvWNghgu2/
https://www.instagram.com/comitato_festepatronali_andria?utm_source=qr&igsh=enVoMGxyNG83ZXRy
Con questo spirito nasce l’iniziativa “Lotteria di San Riccardo”: 16mila biglietti a disposizione di cittadini, in distribuzione presso esercizi commerciali e parrocchie, perché ciascuno contribuisca alla realizzazione della Festa Patronale con un contributo simbolico di due euro, partecipando alla estrazione del biglietto vincente per un viaggio a Barcellona. Il Sindaco Giovanna Bruno e l"Assessore alle Radici e Vice Sindaco Cesareo Troia hanno assicurato che si sta lavorando alacremente all’organizzazione della festa patronale, in programma dal 20 al 22 settembre prossimi.
Ad aprire i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni sarà la tradizionale Processione Notturna di sabato 30 agosto alle ore 3, con il trasferimento del simulacro della Madonna dei Miracoli dalla Chiesa Cattedrale al Santuario omonimo, che quest'anno vedrà anche una sorpresa. Un evento, come ha ribadito Don Gianni Agresti, che non è solo una tradizione, ma un atto di fede che unisce la comunità. Quest’anno la processione assume un significato particolare, perché il Vescovo mons. Luigi Mansi ha chiesto che, in adesione alla richiesta del Santo Padre Papa Leone, partecipando a questo pellegrinaggio notturno si preghi per la Pace.
«E’ un momento di comunità assolutamente esteso – ha affermato il Sindaco Giovanna Bruno - e come tale stiamo provando a viverlo in questi anni recuperando il senso della festa patronale che non è soltanto suoni, danze e balli ma ha un significato più profondo che molti hanno perso. E allora partendo proprio dalla tradizione della festa patronale dobbiamo recuperare quello che è il significato vero. Ed è quello che vogliamo fare accanto al Comitato Feste Patronali».
Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma dei festeggiamenti.
«Per gli appuntamenti folkloristici, il luna park, animazione ecc… siamo studiando il luogo migliore per accogliere tutti – ribadisce l’Assessore alle Radici Cesareo Troia - dato che diverse parti della città sono interessate da grandi lavori di ammodernamento e di interventi. Non mancheranno certo le novità ma quello che auspichiamo è una partecipazione massiccia dei cittadini nel vivere la festa».
A cura di
Contenuti correlati
- Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva
- Consiglio del Cibo, il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
- Controlli straordinari dei Carabinieri nelle aree rurali della provincia Barletta-Andria-Trani
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
- Nasce la Fondazione “Castel dei Mondi di Andria”. Il Consiglio Comunale dà il via libera
- In visita a Palazzo di Città gli studenti del Progetto Erasmus+ dell’i.c. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria”
- Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia
- Nuova convocazione del Consiglio Comunale, giovedì 30 ottobre alle ore 16
- Pubblica illuminazione su strade spontanee adibite a pubblico transito. Al via i lavori che dureranno circa 90 giorni
- Camminata tra gli Olivi, 9 edizione dell’evento firmato A.N.C.O.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025, 14:11