Descrizione
La Giunta Comunale con delibera n. 260/2024 ha espresso parere positivo all’adesione alla manifestazione di interesse ANCI-COREPLA rivolto ai Comuni italiani per il progetto RECOPET di Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica).
Si tratta di un progetto specifico di raccolta e riciclo di di contenitori per liquidi in PET per uso alimentare post-consumo attraverso l’installazione, su spazio pubblico comunale, di eco-raccoglitori da adibire a questa tipologia di raccolta differenziata.
«Questa modalità di conferimento – spiega l’assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio – rappresenta un’opportunità per il Comune perché utile a migliorare la percentuale di differenziazione dei rifiuti, in quanto integrativa alle modalità di raccolta differenziata prevista dal servizio di igiene urbana. Per questo obiettivo è riconosciuta una premialità a favore dei cittadini che aderiscono alla campagna di diffusione del corretto smaltimento della plastica.Non dimentichiamo che Il Parlamento Europeo, e poi il Consiglio, hanno introdotto nuovi obiettivi di raccolta e riciclo specifici sulle bottiglie in PET – chiarisce l’assessore Losappio – La Direttiva 904 del 2019 prevede, infatti, specifici obiettivi di raccolta differenziata delle bottiglie per bevande in PET, ai fini del successivo avvio a riciclo, e segnatamente entro il 2025 pari al 77% e al 2029 pari al 90%. Attualmente Corepla riceve i contenitori per liquidi in PET prevalentemente all’interno dei flussi della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica effettuata dai Comuni: sulla scorta del D. Lgs. n. 196 che ha recepito la Direttiva UE, COREPLA ha progettato “RecoPet” rispetto al quale la Giunta ha espresso indirizzo politico favorevole di adesione in quanto è obiettivo di questa amministrazione aumentare la percentuale di differenziata attualmente raggiunta».
A cura di
Contenuti correlati
- L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno riapre alla città
- Da oggi al via "Il tempo dei piccoli" nel percorso de La Città Bambina
- Auguri a nonna Angela. “I nostri centenari sono una miniera preziosa”
- Crisi idrica: il Comune di Andria invita i cittadini a un uso consapevole dell’acqua
- “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’
- La Bellezza ritrovata”, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno
- “Pellegrini in cordata di Pace” Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
- Antonio Griner confermato alla guida dell’AndriaMultiservice Spa
- Andria Città Bambina, è giunto “Il Tempo dei Piccoli”
- Festival della Disperazione, nona edizione. “Un eterno affanno”, si parte sabato 21 giugno
Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2025, 16:22