Descrizione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute.
Prevede un pacchetto d'investimenti e riforme e si sviluppa intorno alle sei missione strategiche condivise a livello europeo. Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.
I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
A cura di
Contenuti correlati
- Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio “GAZA MUORE DI FAME: DISERTIAMO IL SILENZIO”
- “Città invisibili, idee visibili”, il laboratorio dedicato ai più piccoli a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale
- R*Estate ad Andria, proseguono gli appuntamenti estivi dell'intrattenimento in città
- "CineForum sotto il Campanile".il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema
- Andria riceve la Spiga Verde 2025: si conferma Comune Rurale
- Adozione aggiornamento catasto delle aree percorse dal fuoco nell’anno 2024 – art. 10 comma 2 della legge n° 353 del 21/11/2000.
- Andria R.E.S.P.I.R.A. Oggi la presentazione del percorso di progettazione partecipata avviato dal Comune di Andria
- Andria nella Guida Verde Puglia 2025, a cura del Touring Club
- Andria R.E.S.P.I.R.A la presentazione mercoledì 23 luglio – ore 18 alla Biblioteca Comunale “G. Ceci”
- Operazioni Questura e Carabinieri. Soddisfazione del Sindaco Bruno
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2024, 13:21