Descrizione
I sindaci dei Comuni di Bologna, Matteo Lepore, e di Andria, Giovanna Bruno, hanno firmato un protocollo per valorizzare la memoria di Farinelli, il celebre cantante d'opera del '700, nato nella città pugliese nel 1705 e morto nel capoluogo emiliano, dove è sepolto, nel 1782. La figura di Carlo Broschi, questo il vero nome dell'artista, è al centro di un progetto culturale e museale condiviso fra le due città: la firma è stata posta ieri mattina al Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna, proprio nella sala dove campeggia il grande dipinto raffigurante a grandezza naturale il più celebre cantante d'opera castrato di tutti i tempi.
Il debutto di Farinelli avvenne nel 1720 a Napoli: in breve, le sue qualità di virtuoso (oggi la sua voce è definita di controtenore) gli aprirono le porte dei maggiori teatri italiani e non solo. Dopo aver raccolto i più grandi successi in tutto il mondo, scelse Bologna (dove si era esibito più volte nel corso della sua brillante carriera) come luogo dove trascorrere la vecchiaia una volta ritiratosi dalle scene.
Andria e Bologna hanno dunque deciso di "unirsi all'insegna della sua memoria, attraverso un protocollo valido fino a fine 2028 per celebrare insieme l'artista", hanno sottolineato i due sindaci. La ricorrenza della sua nascita, il 24 gennaio, sarà ricordata con un evento artistico ad Andria con la partecipazione della Fondazione Centro Studi Farinelli, che opera a Bologna dal 1998 e ha già intrecciato con Andria iniziative comuni.
Altre istituzioni bolognesi a diverso livello, come Università, Conservatorio, associazioni musicali, saranno coinvolte nella programmazione di iniziative di studio e approfondimento attorno alla figura di Carlo Broschi. Bologna, inoltre, mette a disposizione i percorsi culturali e musealli gia attivati per mantenere viva la memoria del cantante.
Nell'ambito del restauro del Palazzo Ducale di Andria, infine, è prevista la creazione di una sezione musica dedicata alla scuola Napoletana del '700 e alla figura di Farinelli. Per Andria era presente con il Sindaco anche l'Assessora alla Bellezza Daniela Di Bari.
A cura di
Contenuti correlati
- Riqualificazione di Palazzo Ducale a Urban Promo
- "Echi di pietra", Memorie dal Sottosopra. Storie dall'altrove
- 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya. Omaggio ai Caduti ore 10,30
- Piccola Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace Il 16 novembre a Castel del Monte l’iniziativa promossa da “La città bambina”
- L'Amministrazione Comunale esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dipendente Nicola Mastrapasqua
- Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati Andria, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi.”
- Fumettopia, prossimo appuntamento giovedì 20 novembre in Biblioteca Comunale
- 4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ad Andria la cerimonia provinciale
- Adeguamento del PRG - Giornata informativa e Percorsi Partecipativi
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 15:45