Descrizione
Si è svolto questa mattina a Roma il Tavolo di confronto tra i Sindaci e gli Organi ANCI e il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea on. Raffaele Fitto.
Presente la Sindaca di Andria, avv. Giovanna Bruno, anche Vicepresidente ANCI Regione Puglia e componente direttivo nazionale. Presenti Manfredi, Gualtieri, Lepore, Lo Russo, Poli Bortone, Scajola, Mastella, Palazzi e alcuni altri primi cittadini.
Sul tema dei Fondi della Politica di Coesione ed il ruolo delle Città i maggiori sindaci intervenuti hanno valorizzato l'esperienza PNRR, evidenziandone potenzialità, limiti e opportunità da porre a base della metodologia della nuova programmazione/assegnazione dei fondi europei di prossima emanazione. Si confermano le priorità strategiche, più o meno comuni per tutte le Città europee: il tema della casa (diritto all'abitazione ed emergenza abitativa); il tema dell'ambiente, della mobilità e della semplificazione burocratica.
«La partecipazione a tavoli nazionali e inter-istituzionali consente di avere una visione ampia di quelli che sono i temi che possono cambiare radicalmente la qualità di vita delle Città in cui viviamo. Indispensabile, quindi, orientare le scelte strategiche comunali e territoriali affinché siano in linea con le nuove opportunità di finanziamento europeo, progettando per tempo e in maniera calzante, per finalizzare gli sforzi.
I dossier dati sugli accordi di coesione per i Comuni e le Città metropolitane, che vedono per esempio Andria tra le poche destinatarie pugliesi di fondi FSC della precedente programmazione (6 milioni di euro per la viabilità del nuovo ospedale gestita interamente dalla città di Andria quale stazione appaltante, come da mia richiesta poi accordata dalla Regione Puglia), indicano ancora una volta di più quanto sia dirimente interfacciarsi in maniera autorevole e credibile con con più livelli istituzionali, per portare sul territorio risultati concreti e tangibili, utili a raggiungere obiettivi di sviluppo collettivo. Le opportunità potenzialmente ci sono; bisogna essere in grado di coglierle e siamo costantemente al lavoro per questo. Bisogna farsi trovare pronti al momento opportuno».
A cura di
Contenuti correlati
- "Echi di pietra", Memorie dal Sottosopra. Storie dall'altrove
- 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya. Omaggio ai Caduti ore 10,30
- Piccola Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace Il 16 novembre a Castel del Monte l’iniziativa promossa da “La città bambina”
- L'Amministrazione Comunale esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dipendente Nicola Mastrapasqua
- Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati Andria, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi.”
- Fumettopia, prossimo appuntamento giovedì 20 novembre in Biblioteca Comunale
- 4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ad Andria la cerimonia provinciale
- Adeguamento del PRG - Giornata informativa e Percorsi Partecipativi
- Fontana di via Bruno Buozzi: ennesimo atto vandalico, nessuna rimozione
- Abbandono di rifiuti, due denunce. La Polizia Locale stringe il cerchio.
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2025, 15:57