Descrizione
Il consiglio Comunale è tornato in Aula oggi per discutere il Bilancio Consolidato.
In apertura dei lavori la massima assise ha osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento in segno di vicinanza e cordoglio per le recenti morti sulla strada, il rider 18enne Nicola Casucci e l’agricoltore 35enne Antonio Grumo, coinvolti in due distinti incidenti stradali nella mattinata di sabato 20 settembre. La sicurezza dei riders è stata anche oggetto di un ordine del giorno urgente, presentato in aula ed approvato dal Consiglio Comunale all’unanimità, con cui s’impegna Sindaco e Giunta a istituire un Tavolo permanente per la sicurezza dei rider, con associazioni, sindacati, asl ed enti locali, per monitorare le condizioni di lavoro e proporre interventi concreti; garantire controlli mirati sulle piattaforme di food delivery sul rispetto degli obblighi di sicurezza, regolarità contrattuale e copertura assicurativa obbligatoria; predisporre un piano comunale per la sicurezza stradale dei riders che preveda interventi di moderazione del traffico nelle aree a maggior rischio, percorsi ciclabili protetti e sicuri, campagne di sensibilizzazione sulla convivenza stradale; stanziare risorse specifiche per le famiglie colpite da incidenti mortali sul lavoro; promuovere iniziative di informazione e formazione rivolte ai riders sui loro diritti e sulla sicurezza stradale.
Il Sindaco Giovanna Bruno, nel ringraziare il consiglio per l’attenzione rivolta al tema, ha ricordato che l’Amministrazione in più occasioni è intervenuta sulla sicurezza dei riders, spesso destinatari di atti di vandalismo e aggressioni che mettono a repentaglio la loro incolumità. Ma il primo cittadino ha ricordato anche quanto sia necessario porre attenzione sulla sicurezza stradale, tema su cui anche ANCI (nazionale e regionale) si è più volte espressa chiedendo impegno da parte degli Enti Locali.
Subito dopo, il Consiglio ha proceduto a discutere ed approvare il Bilancio Consolidato.
«Ogni Ente Locale è chiamato a garantire la massima trasparenza e chiarezza nella gestione delle proprie risorse economico-finanziarie – ha chiarito l’Assessore alla Trasparenza Pasquale Vilella - Oltre al Bilancio di Previsione e al Rendiconto della Gestione, la normativa impone ai Comuni di redigere e approvare il Bilancio Consolidato.
Il Bilancio Consolidato è un documento contabile che rappresenta in maniera unitaria e complessiva la situazione economico-patrimoniale e finanziaria del Comune e delle società, enti e organismi che rientrano nel cosiddetto Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP), offrendo una fotografia unica e completa della situazione economica e finanziaria non solo del Comune, ma anche delle realtà collegate.
Non si limita, cioè, a fotografare i conti del solo Comune, ma integra e ricomprende anche i bilanci delle partecipate (ad esempio Andria Multiservice). Questo consente di avere una visione reale e completa della “dimensione economica” dell’Ente, tenendo conto dell’impatto delle società controllate o partecipate sulla finanza pubblica.
Se il Comune non rispetta il termine del 30 settembre, rischia conseguenze serie: rilievi della Corte dei Conti, segnalazioni e possibili limitazioni sulla gestione finanziaria e sulle assunzioni di personale. In altre parole, non è un adempimento “formale”, ma un passaggio che tutela la credibilità e l’affidabilità dell’ente.
Per questo motivo – ha concluso l’Assessore Vilella - la scadenza del 30 settembre rappresenta un passaggio cruciale nel calendario finanziario degli enti locali: garantire ai cittadini e agli organi di controllo un quadro chiaro, tempestivo e affidabile della gestione complessiva delle risorse pubbliche».
A cura di
Contenuti correlati
- Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. Soddisfazione del Sindaco Bruno
- Sei arresti nell’indagine “Balzo”, l’operazione dei Carabinieri e Procura di Trani. Il plauso del Sindaco Bruno
- Consiglio Comunale, i provvedimenti approvati nella seduta del 6 ottobre 2025
- Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo
- Settimana Nazionale della Protezione Civile: le iniziative della Polizia Locale di Andria
- Sicurezza Prodotti: sequestro ad Andria di materiali non conformi pericolosi per l'infanzia
- La Polizia Locale di Andria non lascia scampo: identifica e denuncia per tentata strage il "pirata" dei 130 km/h in pieno centro
- GIORNATE FAI DI AUTUNNO - Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Il discorso del Sindaco Bruno
- Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato. Sindaco Bruno: “E' testimone credibile della Legalità”
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 19:39