Descrizione
Circa 3mila presenze alla Marcia della Legalità che anche quest’anno ha rappresentato l’evento di punta del Festival della Legalità, nel giorno del 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, divenuta data simbolo della lotta a tutte le mafie. In questa quinta edizione l’entusiasmo dei ragazzi e dei giovani ha superato anche l’esperienza dello scorso anno, ed ha colorato le vie della città: tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno preso parte al corteo, partito dal Palasport di Corso Germania ed ha percorso via Barletta fino a piazza Catuma. Non solo giovani, ma anche tutte autorità civili, militari e religiose, associazioni, imprenditori e la diocesi di Andria con l’Ufficio di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato.
Un atto di partecipazione attiva, di coinvolgimento nella vita sociale della città per chiedere più attenzione alle persone, al rispetto delle regole ed un contributo fattivo di ciascun cittadino per una società migliore.
E tra musica e parole è risuonato forte l’entusiasmo della piazza gremita che ha accolto Andrea Sannino. Il cantautore ha raccontato un po’ della sua vita, della sua esperienza di crescita e di quanto la musica, l’amore per l’arte e la protezione della sua famiglia lo abbia “salvato”, allontanandolo dalle facili chimere di una Ercolano e di una Napoli molto difficili. E poi spazio alla musica, con i suoi più noti successi.
Il Sindaco Giovanna Bruno ha ringraziato tutti i partecipanti,le scuole che hanno aderito in maniera massiccia, le forze dell’Ordine, tutte le autorità presenti, Regione Pugli, Provincia Bat ed ha rimarcato il valore di una comunità che ancora una volta, instancabilmente, si mette in cammino, in marcia, promuovendo condivisione di ideali, di valori e di sogni.
Il Festival della Legalità prosegue oggi con #ARTE E LEGALITÀ, spettacolo ore 20.30 – Sala Consiliare, Palazzo di Città
“GIACOMO – un intervento d’arte drammatica in ambito politico” - progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia – TEATRO dei BORGIA a cura di Capital Sud Aps – Officina San Domenico.
Per la giornata di domani 24 maggio, invece, il Sindaco Bruno ha invitato tutti a esporre un lenzuolo bianco dai balconi in segno di lotta a tutte le forme di mafia e criminalità.
Domenica 25 maggio ore 08.30 – ritrovo Oratorio Salesiano #SPORT E LEGALITÀ - “Stradonbosco 2025”.
Maratona amatoriale per le vie cittadine
Lunedì 26 maggio ore 10.30 – Centro di Aggregazione Fornaci, via Po #ARTE E LEGALITÀ
Inaugurazione murale realizzato dagli studenti del Liceo “G. Colasanto”
Contributo del Coro “Note di Lilla” dell’I.C. “Jannuzzi-Mons. Di Donna”
A cura di
Contenuti correlati
- Il Consiglio Comunale approva l’Assestamento generale di Bilancio
- Andria Città ad Impatto Positivo. Inaugurato il veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità in collaborazione con PMG Italia
- Andria R.E.S.P.I.R.A. entra nel vivo il percorso di progettazione urbana per Corso Cavour e Largo Caneva
- Il jazz di Kenny Barron a Castel del Monte
- Andria agli Stati Generali della Bellezza promossi da ALI. Sindaco Bruno: “Il nostro continua ad essere un caso di scuola”
- Ponte Bailey, l’Assessore Loconte aggiorna sullo stato dei lavori
- Cartoonia, nuovo appuntamento in Biblioteca sotto le stelle
- Il jazz di Kenny Barron risuona sotto le stelle di Castel del Monte
- Femminicidio Angrisano, ergastolo a Luigi Leonetti. Sindaco Bruno: “Resta il dramma di due figli senza più genitori”
- PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR Incontro di partecipazione martedì 22 luglio
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 14:41