Tutte le notizie (11)

Emissioni odorigene in città. Avviato il Tavolo Tecnico
Le segnalazioni si possono effettuare sul Portale Odori istituito da ARPA Puglia

Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce e obbligo di bonifica per i trasgressori
E’ il bilancio della nuova operazione della Polizia Locale a contrasto del fenomeno dell'abbandono dei rifiuti

Identificato e deferito all'Autorità Giudiziaria un cittadino responsabile dell'abbandono di rifiuti
La nota del Comando Polizia Locale di Andria

Andria Città inquinata, Ass. Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini”
Interviene l’Assessore alla Qualità della Vita dopo la polemica scoppiata nei giorni scorsi sulla qualità dell’aria in città, riportata dalla piattaforma Ener2crowd

Polizia Locale - Operazione di contrasto all'abbandono illecito di rifiuti nel territorio comunale. Salgono a 14 le notizie di reato per abbandono e gestione illecita di rifiuti
110 le sanzioni amministrative contestate nel centro abitato per conferimenti irregolari di rifiuti

Andria R.E.S.P.I.R.A. Oggi la presentazione del percorso di progettazione partecipata avviato dal Comune di Andria
Due le proposte di rigenerazione di spazi pubblici rilevanti del tessuto urbano: Corso Cavour e Largo Caneva

𝗣𝗙𝗔𝗦 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶: 𝗮𝗱 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗶𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶. Ass. Losappio: “Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente una buona notizia per la città”
La risposta di Acquedotto Pugliese

BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici
La presentazione dei primi dati del monitoraggio in città

M’illumino di meno: Andria aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico in programma il 16 febbraio
Andria aderisce alla XXI edizione di "M’illumino di Meno": il 16 febbraio luci spente su piazza Umberto dalle 19 alle 20 per promuovere il risparmio energetico. Quest'anno focus su spreco energetico nel fast fashion e sostenibilità.

Monitoraggio della contaminazione dell’acqua da PFAS. L’Amministrazione Comunale chiede Tavolo di confronto con Regione, Aress, ARPA e AQP
Il rapporto “Acque senza veleni” di Greenpeace ha rilevato PFAS e PFOA nelle acque potabili di Andria, seppur entro i limiti di legge. L’assessore Savino Losappio ha chiesto un Tavolo Tecnico per monitorare e contenere i rischi di contaminazione.

Primi dati ARPA monitoraggio qualità dell’aria con centralina mobile. L’analisi del settore ambiente
ARPA Puglia ha pubblicato il 4 febbraio la relazione sul monitoraggio della qualità dell’aria ad Andria, effettuato dal 24/05/2024 al 19/01/2025 presso la scuola “G. Rodari”. L'iniziativa approfondisce i dati oltre la rete regionale (RRQA).