Descrizione
«Due giorni, due manifestazioni differenti che hanno coinvolto gli alunni dell'istituto comprensivo “Don Bosco - Manzoni” che sin dall'inizio dell'anno scolastico hanno lavorato, approfondito e curato il concetto di pace e dell'ingiustizia della guerra, di qualunque guerra, vicina o lontana. Ringrazio di cuore il Dirigente scolastico Francesco Delzio e tutte e tutti i docenti che hanno accompagnato i bambini e le bambine in questo percorso.
Come Amministrazione, poco prima dell'inizio della scuola, abbiamo chiesto a tutti gli istituti di ogni ordine e grado della città di Andria di dedicare un minuto di silenzio per le atrocità che stanno vivendo uomini, donne e bambini palestinesi. Atrocità che non possono lasciarci indifferenti e che abbiamo il dovere di spiegare anche ai più piccoli, con il loro linguaggio, ma instillando anche quel seme di speranza sempre più necessario. A tutti loro va il ringraziamento per aver accolto l’iniziativa». Così l’Assessora al Futuro Viviana Di Leo che ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale alle iniziative svoltesi in città dedicate alla pace.
A cura di
Contenuti correlati
- L'Amministrazione Comunale esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dipendente Nicola Mastrapasqua
- Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati Andria, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi.”
- Fumettopia, prossimo appuntamento giovedì 20 novembre in Biblioteca Comunale
- 4 novembre Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ad Andria la cerimonia provinciale
- Adeguamento del PRG - Giornata informativa e Percorsi Partecipativi
- Fontana di via Bruno Buozzi: ennesimo atto vandalico, nessuna rimozione
- Abbandono di rifiuti, due denunce. La Polizia Locale stringe il cerchio.
- Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso
- Francesco Pacifico ad Andria con “La voce del padrone”: un monologo tagliente sull’identità maschile e il potere
- UNA COMUNITA’ GENERATIVA, giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 13:02