Descrizione
Buona Festa dei Santi Patroni 2025.
Festa di comunità, da sempre. Festa per rinsaldare legami e ricordare tradizioni e radici.
Una Città affidata ai Santi, di cui si invoca protezione e sguardo benevolo, è una Città che vuole rinnovare la sua antica alleanza con la fede, per chi crede, ma anche con la storia, intrisa di laicità. San Riccardo e la Madonna dei Miracoli sono i protettori di tutti, credenti e non, essendo patroni dell'intera Città, non della parte credente di essa. Anche questo bisogna recuperare, come significato profondo di una festa patronale, liberandola da accezioni da un lato bigotte e dall'altro estremiste, contro.
È una Festa che quest'anno, ancora di più che nel recente passato, non può prescindere da sentimenti di smarrimento e dolore per la violenza e la barbarie a Gaza, schiacciata da un genocidio che il mondo occidentale derubrica al silenzio e all'indifferenza.
Invece, anche l'occasione di questa Festa deve essere propizia per chiedere il dono della pace, per attuarla già noi, per riconciliarci come comunità e come comunità essere tassello di sensibilizzazione, di unità.
È una Festa che ha il sapore di 5 anni vissuti insieme, sforzandoci di costruire nonostante le difficoltà, di tracciare un percorso di crescita costante e corale, che pure in questi momenti gioiosi trova la sua declinazione collettiva.
Buona Festa dei Santi Patroni a tutti e ciascuno, augurando il piacere di riscoprirla, antica e sempre nuova, come volano di slancio e rilancio, contribuendo ciascuno a conferirle la veste bella dell'umana armonia.
Buona Festa a grandi e piccini, tra luci e suoni, sapori e colori, danze e balli, divertimento e svago, devozione e scoperta. Buona Festa di gratitudine verso chi, in diversi modi e misure, ha compreso che davvero vale la pena collaborare a farla bella e preziosa, perché è patrimonio andriese e agli andriesi tutti affidata.
Buona Festa di rispetto dei luoghi che andremo ad animare, delle persone che andremo ad incontrare; di chi è più fragile e non può viverla appieno, di chi è sofferente e non la percepirà; degli anziani e del loro tempo più lento, dei ragazzi e del loro desiderio di divertirsi; rispetto delle regole e dell'ambiente. Perché si fa Festa anche così.
Al vescovo Riccardo e alla Madonna dei Miracoli affidiamo questa Città e la sua gente, chiedendo per esse serenità quotidiana e prosperità laboriosa.
Buona Festa 2025!
Il Sindaco di Andria
Avv. Giovanna Bruno
A cura di
Contenuti correlati
- Festa patronale, Fiera Commerciale: applicate tariffe puntuali per ogni operatore
- "AKIRA" di Katsuhiro Otomo, nuovo appuntamento in Biblioteca Comunale
- Festa Patronale 2025: informazioni di pubblica utilità
- "Sulle orme di San Riccardo", visite guidate in occasione della festa in onore dei Santi Patroni
- “GUERRA SEGUITA NEL REGNO DI NAPOLI FRA FRANCESI E SPAGNOLI IN OTTAVA RIMA", un lavoro inedito di autore nativo di Andria
- Centro Aggregazione Fornaci “Don Pino Puglisi”, cerimonia di consegna lunedì 15 settembre ore 19.30
- Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri
- ANDRIA R.E.S.P.I.R.A. Nuovi incontri partecipativi per Corso Cavour e Largo Caneva
- ANDRIA R.E.S.P.I.R.A. Ripartono gli incontri partecipativi
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 22:20