Descrizione
Come di consueto, alla vigilia della Festa di San Sebastiano, patrono del Corpo, il Comando della Polizia Locale pubblica la sintesi dell’attività dell’anno che si è appena concluso. Presente la Giunta Comunale, il Sindaco Giovanna Bruno ed il Comandante Col. Francesco Capogna. Dai dati emerge una polizia locale di servizio e di controllo: 160 scorte, 335 posti di blocco, 1247 contrassegni di pass per disabili, 492 servizi dedicati al monitoraggio disabili, 161 notizie di reato, 26 misure cautelari, 47 sequestri, 1602 veicoli controllati, 34 patenti ritirate, 28.160 sanzioni comminate di cui: 537 a bici e monopattini; 130 per abbandono rifiuti; 126 per terreni incolti; 34 per insozzamento di strade da deiezioni canine; 7 sanzioni amministrative per fuochi e materiale esplosivo (oltre tutte le posizioni di indagine ancora pendenti su questi punti, che poi si trasformeranno in altri fermi e sanzioni).
Nel 2023 la città era dotata 113 flussi di videosorveglianza. Il 2024 chiude con 178 flussi video per puntare nel 2025 a 275. “Il 2024 è stato intenso per la polizia locale, che ha fatto percepire con ancora più forza la sua presenza nella nostra Comunità – ha detto il Sindaco – con servizi ad ampio raggio e con interventi i cui numeri danno il senso del lavoro svolto, con passione e professionalità. Oltre ad averla potenziata come organico, abbiamo chiesto alla nostra polizia di creare valore, raggiungendo numeri sempre più elevati di cittadini. Per accompagnare, per educare, per collaborare.
Le abbiamo chiesto di intercettare finanziamenti per la videosorveglianza (la città è mappata in tutti i quartieri e in quest’anno potenzieremo ancora) e per le truffe agli anziani e ai soggetti più deboli. L’abbiamo vista lavorare in rete con le Forze dell’Ordine, ammodernando anche la sua strumentazione per gli interventi dedicati (rilevazione in 3d degli incidenti stradali, per esempio).
Al nostro comandante dott. Francesco Capogna per il rigore e la qualità dell’azione; a ciascuno delle donne e degli uomini che con fierezza e sacrificio indossano quotidianamente la difesa, scontrandosi molte volte nei pregiudizi e nell’incomprensione della gente; al nostro assessore alla sicurezza Pasquale Colasuonno per la passione e determinazione; a ciascun cittadino che collabora, che comprende, che rispetta quella divisa”. “Non è facile garantire la sicurezza in una città come Andria – spiega l’assessore alla Sicurezza, Pasquale Colasuonno – perché ha una moltitudine di fronti aperti e, come sappiamo, una carenza cronica di agenti. Eppure grazie al lavoro strutturale che abbiamo portato avanti in questi anni, grazie al Comandante, alle poliziotte e ai poliziotti, e all’indirizzo politico che abbiamo voluto dare, l’efficienza del corpo è aumentata e così la percezione di controllo sulla città. Siamo riusciti a creare un filo diretto fra esigenze dei cittadini e operazioni portate avanti, così da dare risposte a tutti i fenomeni di inciviltà, delinquenza e malcostume rilevati. Certo, questo non vuol dire purtroppo risposte definitive su ogni fronte, miracoli non se ne possono fare, vuol dire però prendere in carico le questioni e avviare per ciascuna percorsi di risanamento, alcuni, assieme ai cittadini stessi. Il ruolo di chi è preposto a far rispettare le regole non è mai un ruolo simpatico, ma gli agenti sono costretti a sanzionare e perseguire i singoli cittadini che sbagliano, per proteggere il bene della collettività. Fino a qualche tempo fa questo passaggio era meno evidente, invece oggi mi sembra che i poliziotti vengano percepiti non più solo come quelli che sanzionano, ma anche come una risorsa per la collettività.
Questo mi sembra il più bel risultato raggiunto”. “Quelli conseguiti nell’anno 2024 – dichiara il Comandante Capogna – sono obiettivi importanti. Tuttavia, l’elencazione degli stessi non vuole né deve essere un’ostentazione di successi. Non è su questo che dobbiamo attardarci, ma sugli errori. Ogni Istituzione che voglia essere sana, competitiva e vincente deve valorizzare la capacità di autocritica e di autocorrezione. Dobbiamo essere consapevoli che la fiducia dei cittadini non è una rendita scontata, ma una conquista quotidiana. Dobbiamo creare, con il nostro instancabile servizio, valore per i cittadini. È successo anche qualche giorno fa, alle ore 15:00, del 13 gennaio 2025, quando abbiamo forzato la porta di un’abitazione per salvare Riccardo, vittima di un improvviso malessere, e che proprio oggi festeggia i suoi 88 anni e la vita”.
Lunedì 20 gennaio, nella giornata dedicata a San Sebastiano, sarà celebrata una Santa messa alle ore 10:30 presso la Chiesa del Purgatorio ad Andria, presieduta dal Vescovo della diocesi Mons. Luigi Mansi.
A cura di
Contenuti correlati
- Sorpreso dalla Polizia Locale a nascondere hashish: segnalazione alla Prefettura
- Simbiosi Urbana: la Natura come Infrastruttura del Benessere. 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
- Un pensiero per la Pace. Le scuole aderiscono all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale
- Fidelis Andria - Gravina 5a Giornata Campionato Serie D Girone H:
- Il Sindaco Bruno incontra il giovane Antonio Ernesto, carabiniere di Ussita: aveva salvato una 21enne lo scorso 12 agosto
- “Orizzonti Globali: Il Futuro dei marchi Moda Lusso tra Mercati, Dazi Regole e Innovazione". Convegno a Bari venerdì 26 settembre
- Bilancio positivo per il servizio navetta durante la Festa Patronale. Oltre 10mila utenti hanno usufruito del servizio
- Riqualificazione del mercato settimanale del lunedì. Convocate le associazioni di categoria dall’Area Sviluppo Economico
- Al via la Festa in onore dei Santi Patroni, il programma degli eventi religiosi e ludici
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 11:46