Descrizione
Domenica 12 ottobre, l’AVIS Comunale Andria celebra il suo 34° anniversario di fondazione, un traguardo importante che sarà condiviso con tutta la città.
La giornata sarà scandita da momenti di memoria, spiritualità e condivisione, pensati per coinvolgere la comunità e riaffermare il valore profondo del dono volontario, gratuito e periodico del sangue e del plasma.
Il programma prevede:
- ore 8.00 donazione straordinaria di sangue, presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale "L. Bonomo" di Andria. Un gesto concreto e simbolico con cui l’associazione desidera dare il via alle celebrazioni, ribadendo l’importanza del dono come atto di responsabilità e solidarietà. La partecipazione è aperta a tutti i donatori abituali e a coloro che desiderano compiere, magari per la prima volta, un gesto di grande valore umano;
- ore 9.30 deposizione di un omaggio floreale presso la Fontana del Donatore, nella Villa Comunale “G. Marano”. Un momento simbolico, ma ricco di significato, per rendere omaggio a tutte le donne e gli uomini che, nel silenzio e nella discrezione, hanno scelto di diventare donatori di vita. A loro va la gratitudine non solo dell’AVIS, ma di tutta la città, perché il loro gesto ha reso e continua a rendere possibile la speranza per tanti;
- ore 11.30, presso la Chiesa Gesù Crocifisso, celebrazione eucaristica presieduta da Don Cosimo Sgaramella, parroco della comunità. Sarà un’occasione di raccoglimento, preghiera e un momento per ricordare i donatori scomparsi e rinnovare la missione associativa nel segno della solidarietà;
- ore 13.30, il pranzo sociale presso la Sala Ricevimenti "Relais Sant’Agostino", dove donatori, soci, volontari e amici dell’associazione potranno condividere la gioia dell’incontro e della comunità.
«Nel corso di questi 34 anni – fanno sapere dal sodalizio - AVIS Andria ha saputo radicarsi nel tessuto cittadino diventando molto più di un’associazione: è oggi un punto di riferimento civico e sanitario, una realtà che promuove la cultura del dono, educa alla solidarietà attiva e risponde concretamente ai bisogni di salute del territorio.
I numeri testimoniano l’impegno quotidiano di centinaia di donatori andriesi, ma dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, una scelta consapevole di esserci per gli altri. In questo senso, l’anniversario del 12 ottobre rappresenta non solo una festa, ma anche una rinnovata chiamata alla partecipazione attiva.
In un tempo in cui spesso si parla di crisi di valori, la solidarietà concreta che AVIS rappresenta è una risposta forte, positiva, contagiosa. Partecipare è un modo per entrare a farne parte».
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 20 novembre, Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola
- Pasquale Guadagno ospite a Trame di Parità con “Figli di nessuno”: il coraggio di parlare di femminicidio dalla parte degli orfani
- Verso la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia: la Piccola Marcia della Pace dei Bambini e delle Bambine a Castel del Monte, simbolo di pace
- "Bici e monopattini elettrici selvaggi. L'attenzione dell'Amministrazione resta alta"
- Ai PINQUA il Premio Urbanistica 2025
- Riqualificazione di Palazzo Ducale a Urban Promo
- Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
- "Echi di pietra", Memorie dal Sottosopra. Storie dall'altrove
- 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya. Omaggio ai Caduti ore 10,30
- Piccola Marcia delle bambine e dei bambini per la Pace Il 16 novembre a Castel del Monte l’iniziativa promossa da “La città bambina”
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:09