Descrizione
Anche per questa edizione del Festival della Legalità si rafforza la collaborazione e la partecipazione delle scuole cittadine. Come richiesto dal Sindaco Bruno fin dalla nascita del festival, «la partecipazione e attiva dei più piccoli è fondamentale: formare le nuove generazioni, renderle sensibili ai grandi temi significa gettare semi di buona cittadinanza attiva».
Gli istituti scolastici, di diverso ordine grado, hanno preso parte al programma del Festival, con tante idee e progetti nuovi. Ad aprire la quinta edizione del Festival è stata la scuola primaria dell’i.c. “Imbriani-Salvemini” che con un musical hanno lanciato un messaggio forte di partecipazione alla vita della città. Il musical dal titolo “Amici per la pace…gli uomini passano, ma le idee restano”, dedicato a Falcone e Borsellino, è stato eseguito dai bambini delle classi 4^A/B/C/D. Dopo il successo ottenuto ad Assisi davanti alla basilica di San Francesco il musical è stato rappresentato nel chiostro di San Francesco.
«I bambini hanno messo in scena un racconto su cui hanno tanto studiato – spiega l’Assessora alla Persona Dora Conversano - Da tutto quello che hanno appreso e approfondito sui temi della mafia e sulla preziosità di queste due figure purtroppo “sparite” troppo presto, possiamo comprendere come certe persone riescono a dare concretamente insegnamenti e percorsi che vengono colti e interiorizzati anche da chi non li ha mai visti, come questi bambini che hanno saputo mettere in scena una, anzi due storie vere. Questi bambini hanno lanciato un messaggio prezioso: è importante scegliere sempre da che parte stare».
Grande contributo hanno poi dato i cori delle scuole primarie dell’i.c. “Verdi-Cafaro” e “Jannuzzi-Di Donna”: i piccoli hanno animato musicalmente alcuni degli appuntamenti, portando allegria e coinvolgimento, e lanciando sempre un messaggio.
I piccoli del Coro Lilla hanno cantato contro il bullismo e la prevaricazione durante la cerimonia inaugurale del Murale in via Fornaci; i Piccoli Cantori della Verdi Cafaro hanno cantato azioni di denuncia durante la marcia della Legalità e presentato il progetto “Cantautorando” nella giornata del 27 maggio, raccontando la storia dell’Italia attraverso i cantautori italiani.
A cura di
Contenuti correlati
- Sorpreso dalla Polizia Locale a nascondere hashish: segnalazione alla Prefettura
- Simbiosi Urbana: la Natura come Infrastruttura del Benessere. 4 e 5 ottobre al Parco Cardinale Ursi "Urban Nature-La natura si fa cura"
- “ECHI DI PIETRA”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti
- Un pensiero per la Pace. Le scuole aderiscono all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale
- Fidelis Andria - Gravina 5a Giornata Campionato Serie D Girone H:
- Il Sindaco Bruno incontra il giovane Antonio Ernesto, carabiniere di Ussita: aveva salvato una 21enne lo scorso 12 agosto
- “Orizzonti Globali: Il Futuro dei marchi Moda Lusso tra Mercati, Dazi Regole e Innovazione". Convegno a Bari venerdì 26 settembre
- Bilancio positivo per il servizio navetta durante la Festa Patronale. Oltre 10mila utenti hanno usufruito del servizio
- Riqualificazione del mercato settimanale del lunedì. Convocate le associazioni di categoria dall’Area Sviluppo Economico
- Al via la Festa in onore dei Santi Patroni, il programma degli eventi religiosi e ludici
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 15:37