Seguici su
Cerca

18 marzo Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Covid: una cerimonia al Parco della Memoria

Piantumato un nuovo albero e posata la prima pietra d'inciampo nel ricordo di Vincenzo Sinisi

Data :

18 marzo 2025

18 marzo Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Covid: una cerimonia al Parco della Memoria
Municipium

Descrizione

Il 18 marzo ricorre in tutta Italia (Legge n. 35/2021) la Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Covid. Ad Andria anche quest’anno l’Amministrazione Comunale, coinvolgendo le famiglie delle vittime cittadine, ha voluto ricordare quei tragici giorni con una cerimonia di comunità presso il parco della Memoria Covid, nel quartiere San Valentino. Dapprima la Santa messa celebrata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi in suffragio delle numerosissime vittime della pandemia nella Chiesa di San Riccardo. A seguire la cerimonia civile con la piantumazione di un nuovo albero e la posa della prima “pietra d’inciampo” proprio nel Parco dedicato alle Vittime Covid.  Ad animare con canti e letture, i ragazzi dell’istituto Imbriani – Salvemini.
La prima pietra reca il nome di Vincenzo Sinisi: già consigliere comunale di Andria, Sindaco Revisore della Banca di Andria, fu tra le prime vittime del Covid. 
L’impegno, come ribadito dal Sindaco Giovanna Bruno durante l’emozionante ricordo di tutti i cari persi in quei terribili e tragici momenti, è quello di proseguire in questo percorso fatto di nomi, volti e storie che la comunità andriese continua a piangere.
Le stesse famiglie potranno adottare ciascuna la pietra con il nome del proprio congiunto, oltre che liberamente far piantare alberi o piante nel loro ricordo, come avvenuto in questa giornata. 
Come si ricorderà, nel 2022 l’Amministrazione Comunale individuò nel quartiere San Valentino, che ha rappresentato per molto tempo il simbolo della resistenza al Covid con il suo hub vaccinale, un'area da dedicare al Parco della Memoria. Nel 2023 l'amministrazione sottoscrive con l'associazione territoriale Legambiente un patto di collaborazione dandole in gestione appunto lo spazio. Nel 2024 quel Parco è stato inaugurato con la partecipazione di tanti famigliari delle vittime andriesi di Covid.
«Per la prima volta – ricorda la sindaca Giovanna Bruno - i famigliari hanno avuto la possibilità di guardarsi negli occhi, di conoscersi di più, abbracciarsi, di stringersi la mano, di raccontarsi un frammento della loro esperienza, di tutto ciò che avevano vissuto nel tempo Covid. E in quella circostanza emerse il desiderio di continuare a tenersi in qualche modo legati intorno a questa memoria. E’ un modo per restituire un briciolo di dignità a chi è stato vinto dal quel nemico invisibile che ha cambiato per sempre il destino di tantissimi andriesi e di milioni di persone nel mondo intero».

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 13:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot