Descrizione
«Quella odierna è una giornata non simbolica, ma dalla fortissima rilevanza sociale e morale. Le donne vittime di violenza e femminicidio costituiscono, purtroppo, un’atroce mattanza, che sembra inarrestabile e che è legata a profili drammatici che troppe volte coinvolgono minori. Come dimenticare quanto accaduto due anni or sono ad Enza Angrisano, con i due figli minori rimasti completamente orfani di entrambi i genitori.
Poderoso e immediato il lavoro altamente professionale e umano del nostro settore Socio Sanitario, in quella circostanza, dalle cui mosse – unitamente ad altri casi – è partito il “Protocollo per la tutela degli orfani speciali nel contesto giudiziario” che oggi ho sottoscritto presso la Procura di Trani.
Con questo messaggio il Sindaco di Andria avv. Giovanna Bruno ha voluto ricordare la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre oggi 25 novembre, in occasione della quale è stato, appunto, sottoscritto in Procura un protocollo che, mettendo intorno ad un tavolo Procura di Trani, ASL BT – Centro di Cura del Trauma Interpersonale Sovradistrettuale ed i Servizi Sociali Territoriali dei Comuni di Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola, vuole costruire una rete stabile, competente e coesa, capace di accogliere, proteggere e accompagnare i minori che hanno perso un genitore per mano dell’altro.
Dietro questa intesa c’è un lavoro autentico, fatto di ascolto, confronto e cooperazione, perché quando il trauma è collettivo, come nel caso dei femminicidi, la risposta deve essere coordinata, multidisciplinare, integrata e profondamente umana. Con la firma di questo documento, le Istituzioni del territorio riaffermano il loro impegno nel garantire ai bambini e agli adolescenti colpiti da lutti traumatici un percorso di tutela, cura, sicurezza e continuità affettiva, che si attiva istantaneamente e accompagna finché necessario, riconoscendo che la protezione non può essere frutto del caso o di contingenti buone volontà, ma debba essere il prodotto di una rete consapevole, presente e responsabile.
Andria da qualche anno ha avviato il percorso “Non solo 25 novembre”, un insieme di iniziative protratte nel tempo con la finalità di tenere alta l’attenzione sulla prevenzione e sensibilizzazione della violenza di genere con iniziative durante tutto l’anno, non solo concentrate nella giornata a ciò deputata.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 16:35