Seguici su
Cerca

Servizio Welfare

Pianifica e organizza i servizi sociali comunali e garantisce l’accesso dei cittadini alle strutture e ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, supporta i cittadini in difficoltà e promuove il benessere della comunità

Municipium

Competenze

  • Pianificazione e gestione dei servizi sociali e socio-sanitari comunali
  • Supporto e assistenza a cittadini in difficoltà, accompagnamento e aiuto nel processo di promozione ed emancipazione;
  • Coordinamento di programmi di assistenza domiciliare
  • Collaborazione con enti sanitari e sociali per progetti integrati
  • Monitoraggio e valutazione dei bisogni sociali della popolazione
  • Organizzazione di campagne di prevenzione e sensibilizzazione
  • Gestione dei contributi e delle agevolazioni per servizi socio-sanitari
  • Gestione delle misure regionali di conciliazione vita-lavoro e buoni servizio
  • Promozione dei diritti, dell'inclusione sociale e della partecipazione attiva dei cittadini
  • Lettura e decodifica della domanda sociale;
  • Accompagnamento e aiuto nel processo di promozione ed emancipazione;
  • Erogazione di prestazioni, di informazione, consulenza e aiuto professionale;
  • Consulenza e collaborazione con l'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile;

E’ articolato in:

- Servizio sociale professionale

- Segretariato sociale

- P.U.A. (Porta Unica di Accesso)

- Pronto intervento sociale

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Palazzo degli Uffici

Piazza Trieste e Trento, 76123 Andria BT, Italia

Municipium

Contatti

Servizio sociale : 0883.290610
Porta Unica di Accesso : 0883.299814
Pronto Intervento sociale : 800.589346
Municipium

Ulteriori Informazioni

La programmazione dei servizi sociali è definita attraverso un Piano Sociale di Zona triennale, sulla base dei LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali) definiti dallo Stato e degli obiettivi di servizio definiti nel Piano regionale delle Politiche Sociali; a questi si aggiungono eventuali priorità locali.

Il Piano regionale distingue quattro Macroaree per gli interventi/servizi da attivare: A) Accesso, valutazione e progettazione, B) Misure per il sostegno e l’inclusione sociale, C) Assistenza domiciliare, D) Centri servizi, diurni e semi-residenziali, E) Strutture comunitarie e residenziali.

Il governo del Piano sociale di Zona è assicurato da un Ufficio di Piano, composto da funzionari del Settore, di cui è responsabile il Dirigente.

Ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot