Seguici su
Cerca

Servizio SUE - Sportello Unico Edilizia

L'Ufficio SUE - Sportello Unico Edilizia gestisce le pratiche edilizie, fornisce informazioni e supporto tecnico ai cittadini, e coordina le autorizzazioni per interventi di costruzione e ristrutturazione

Municipium

Competenze

  • Gestione delle pratiche edilizie
  • Fornitura di informazioni e supporto tecnico ai cittadini
  • Coordinazione delle autorizzazioni per interventi di costruzione e ristrutturazione
  • Verifica della conformità dei progetti alle normative edilizie
  • Emissione di permessi di costruzione e certificati di agibilità
  • Monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori edilizi
  • Collaborazione con altri uffici e enti per la gestione delle pratiche edilizie
  • Assistenza nella compilazione e presentazione della documentazione necessaria
  • Risoluzione di problematiche legate alle pratiche edilizie
  • Organizzazione di incontri e conferenze per informare il pubblico sulle normative edilizie e le procedure amministrative
  • Protocollazione decentrata delle istanze e della documentazione relativa
  • Accesso ai documenti amministrativi, previa verifica dei requisiti necessari (interesse giuridicamente rilevante), secondo quanto previsto in materia di trasparenza e partecipazione amministrativa, ai sensi della Legge n. 241/90
  • Procedimenti inerenti l’attività edilizia privata del tipo residenziale e produttivo
  • Servizio tecnico informativo finalizzato alla verifica della conformità degli interventi da realizzarsi sul territorio alle norme urbanistiche vigenti e al Regolamento Edilizio Comunale, nonché ai vincoli Paesaggistico Ambientali
  • Acquisizione delle istanze di Permesso di Costruire (P.d.C.), e più in generale ogni altro atto riferito ad attività su immobili residenziali privati, residenziali e non, Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), Comunicazioni Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.), ecc., cura dell’istruttoria sia sotto il profilo tecnico che amministrativo, volta alla verifica dei requisiti necessari all’efficacia dei titoli edilizi richiesti o presentati, e alla conformità degli stessi agli strumenti urbanistici vigenti, acquisizione di pareri e/o atti di assenso necessari al fine del rilascio del titolo abilitativo quale atto conclusivo dell’iter procedimentale
  • Acquisizione delle Segnalazioni Certificate di Agibilità (S.C.Agi.) e cura dell’eventuale sopralluogo tecnico
  • Acquisizione, gestione, rilascio o diniego di un titolo abilitativo in sanatoria speciale, detto "condono edilizio" (Legge 28.2.1985 n. 47, art. 39 della Legge 23.12.1994 n. 724, art. 32 della Legge 24.11.2003 n. 326 e della L.R. 28/03), riferito alle opere edilizie eseguite abusivamente
  • Rilascio (ove consentito dalla Legge) di ogni certificazione riferita alla destinazione d’uso degli immobili
  • Ricezione della denuncia e del collaudo delle opere in cemento armato
  • Cura dell’attività connessa all’accesso agli atti ex art. 22 L.241/90
  • Rilascio di copie conformi o in carta libera di documenti amministrativi, compresi gli elaborati grafici, su istanza di parte, previa ricerca di archivio
  • Funzioni di controllo edilizio previste dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – Normativa tecnica per l’edilizia
  • Attività di vigilanza in materia urbanistico-edilizia, sicurezza degli impianti negli edifici, oltre che funzioni in materia di conglomerato cementizio armato
  • Vigilanza e attività sanzionatoria in materia di costruzioni in zona sismica
  • Intervento in presenza di eventuali situazioni di pericolo in relazione alla stabilità degli immobili e per la tutela della pubblica e privata incolumità, in particolare con effettuazione di sopralluoghi per gli accertamenti tecnici sugli immobili, gestione degli interventi in coordinamento con i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale, stabilimento dell’eventuale inagibilità dell’edificio e, qualora necessario, predisposizione dei provvedimenti per l’eliminazione della situazione di pericolo; attività di vigilanza sul territorio svolta su iniziativa diretta del Settore, rapporti di servizio della Polizia Municipale o segnalazioni dei cittadini
  • Svolgimento di tutte le attività di ricezione, deposito e gestione della documentazione relativa alla sicurezza degli impianti e contenimento del consumo dell’energia negli edifici, controllo preventivo e
    successivo e connessi procedimenti
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Palazzo degli Uffici

Piazza Trieste e Trento, 76123 Andria BT, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orario di apertura dell’Ufficio:

lunedì – dalle 09,00 alle 12,30
giovedì – dalle 09,00 alle 12,30

Modalità di pagamento:

Per quanto concerne il pagamento delle tariffe istruttorie e i diritti di segreteria previsti per i singoli procedimenti, i pagamenti al Comune di Andria, possono effettuarsi o presso il Servizio Economato sito in Piazza Umberto, I o attraverso il sistema PagoPA, che consente di pagare quanto dovuto in modalità elettronica.


Il pagamento deve essere effettuato utilizzando il sistema PagoPA, accedendo al portale MyPay Regione Puglia selezionando: Altre tipologie di pagamento – Ente: Comune di Andria – Tipologia di pagamento: selezionare la voce di interesse. L’attestazione telematica di pagamento generata dal sistema PagoPA deve essere allegata all’istanza.


Per ulteriori informazioni, sulla Determinazione tariffe dei diritti di segreteria e dei diritti tecnici di istruttoria relativi al Settore Pianificazione Urbanistica, Edilizia Privata, Controllo del Territorio per l’esercizio finanziario 2024, si veda la Delibera di Giunta Comunale n. 223/2023 ed il relativo allegato B, consultabile al seguente link

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2024, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot