Seguici su
Cerca

Commissione Consultiva Toponomastica

La Commissione Consultiva Toponomastica di Andria è un organismo istituito per gestire le intitolazioni di strade, piazze e luoghi pubblici, garantendo un processo trasparente e rispettoso della cultura locale.

Municipium

Competenze

La Commissione Consultiva Toponomastica è stata istituita per contribuire a un utilizzo consapevole della toponomastica nella città di Andria. Il suo compito principale è quello di esaminare e proporre nuove intitolazioni di strade, piazze e altri spazi pubblici, tenendo conto di fattori come la storia locale, la cultura e l'importanza dei personaggi e degli eventi da commemorare.

La commissione è presieduta dal Sindaco e include anche assessori ed esperti esterni con competenze in discipline pertinenti come storia, architettura e glottologia. Questi membri, scelti per la loro esperienza e notorietà, hanno l'obiettivo di garantire che le decisioni prese siano informate e rappresentative della comunità.

Il mandato della commissione coincide con quello del Sindaco, e l'incarico è a titolo gratuito. La Commissione si riunisce per discutere proposte di intitolazioni e per formulare raccomandazioni al Consiglio Comunale, favorendo così un dialogo aperto e inclusivo con i cittadini riguardo le scelte di toponomastica.

Recentemente, la commissione ha approvato nuove intitolazioni, in particolare a figure femminili, seguendo una linea di rispetto e valorizzazione della diversità culturale e della storia locale​.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Umberto Primo, 76123 Andria BT, Italia

Municipium

Contatti

Telefono : +39.0883.290.111

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024, 15:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot