Cos'è
È uno degli appuntamenti più significativi dell’intera rassegna Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 19:30, presso la Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria, sarà ospite Vanessa Roghi, storica e autrice, per la presentazione del suo ultimo libro La parola femminista. Una storia personale e politica (Mondadori).
A dialogare con l’autrice sarà Angelica Vurchio in un incontro che si preannuncia come uno spazio profondo e necessario di confronto intergenerazionale.
L'intervento della Roghi non è soltanto una ricostruzione storica del pensiero e del movimento femminista in Italia, ma anche una narrazione autobiografica, lucida e toccante, che intreccia esperienze personali, parole pubbliche, battaglie collettive e contraddizioni private. Un’opera che attraversa la storia del femminismo da dentro, mettendo a nudo il legame tra identità, educazione sentimentale, sessualità, maternità e lotta politica.
Nel suo racconto, Vanessa Roghi ci restituisce il femminismo non come ideologia rigida, ma come lente per leggere il mondo, pratica di libertà, processo in continuo movimento. La sua scrittura, rigorosa e insieme appassionata, ci aiuta a capire perché oggi, più che mai, dire “femminista” è ancora un atto radicale, urgente, rivoluzionario.
“Non è un libro per donne – ha dichiarato Roghi – è un libro per tutte e per tutti coloro che vogliono comprendere perché viviamo come viviamo. Il femminismo non è un recinto: è uno strumento per cambiare il mondo”.
L’incontro è parte del progetto Trame di Parità, ideato dal Circolo dei Lettori di Andria APS e vincitore dell’Avviso pubblico “Futura 2025 – La parità è un valore”, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia – Commissione Pari Opportunità, con il sostegno dei Comuni di Andria e Gravina in Puglia, della Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino, dell’Istituto Comprensivo Imbriani-Salvemini..
La rassegna propone incontri con autrici, autori, attivisti, filosofi e scrittrici, per esplorare i linguaggi della parità attraverso narrazioni, teatro, dialoghi e laboratori. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
“Ospitare Vanessa Roghi – spiegano gli organizzatori – significa restituire al territorio una voce che sa unire rigore e passione, storia e vita quotidiana. La parola femminista, oggi, è un ponte tra generazioni, tra pubblico e privato, tra passato e futuro. Ed è su questo ponte che vogliamo camminare insieme”.
A chi è rivolto
Aperto a tutti
Date e orari
29 ott
29
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 13:12