Parte ufficialmente il progetto “RETI INTERNAZIONALI DI SVILUPPO” che il Pit 2?Progetto Integrato Territoriale del Nord Barese realizzerà, a cura di Aint-Agenzia per l'Internazionalizzazione delle Imprese del Patto Territoriale del Nord Barese Ofantino, con particolare e strategico riferimento all'Agroalimentare e al Tac (Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero). Le attività del progetto cominceranno il 5 settembre, ad Andria, con un workshop specialistico sulle opportunità di business delle imprese agroalimentari del Pit 2 nel mercato Usa. Il workshop – che si terrà a partire dalle ore 9.00 nella sala Congressi dell'Hotel Ottagono in via Barletta (Andria) nei pressi della uscita del casello autostradale di Andria (A14) – si svilupperà in 3 relazioni tecniche che saranno tenute da esperti della materia. La prima riguarderà “Le caratteristiche della distribuzione food and wine e della domanda di mercato Usa” a cura di Michael Corsello, Senior Merchant della catena distributiva “Food Emporium” di New York;la seconda su “Normativa Food and Drug Administration” a cura di Paul K. Jeka, “Association Customs and Import Regulations and Food and Drug Regulations, Quality and Standards Committees”;l'ultima su “Tecniche di utilizzo media e comunicazione in Usa”, a cura di Dennis Redmont, responsabile Media e Comunicazione del Consiglio Italia-Usa. Ad introdurre i lavori del workshop saranno il Presidente dell'Assemblea dei Sindaci dei Comuni del Pit 2 e Sindaco del Comune di Andria, avv. Vincenzo Zaccaro, il Presidente dell'Aint, dott. Massimo Mazzilli, oltre al Pit Manager, dott.ssa Maria Luisa Caringella e la Dirigente Aint, dott.ssa Sabina Ferri. “L'avvio del progetto consente di raggiungere subito uno degli obiettivi essenziali del Progetto, ovvero fornire alle imprese del nord barese tutti gli strumenti di conoscenza utili per valutare ogni approccio per internazionalizzare la propria azienda. Per le imprese agroalimentari del nord barese-spiega il Sindaco, avv. Vincenzo Zaccaro- la penetrazione nei mercati esteri ed in questo caso di quello statunitense è essenziale. Ma come farlo, in quale scenario normativo muoversi e quali tecniche di comunicazione adottare per il mercato Usa è appunto indispensabile e per questo abbiamo pensato subito ad un incontro tecnico-formativo di quelli che servono alle imprese. Dall'America, tra l'altro, ci giungono notizie confortanti sull'andamento economico che segnala la ripresa dei consumi grazie alla duplice spinta fiscale e monetaria. Le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese in America per la terza settimana consecutiva, la domanda di prodotti sta salendo e così il Prodotto interno lordo (Pil) che dovrebbe attestarsi sul 3% su base annua. In queste condizioni congiunturali le opportunità di business per le nostre imprese sono consistenti. Il resto lo farà la qualità dei nostri prodotti tipici, il nostro taste, il nostro gusto. Siamo convinti, infatti, che le nostre aziende hanno tutte le caratteristiche necessarie per affrontare con risultati positivi le sfide del mercato globale.L'Ufficio Unico del Pit2, potendo contare sulla qualificata esperienza e sull'assistenza tecnica dell'Aint, sarà al loro fianco per supportarle concretamente e con vigore nella promozione territoriale e nello sviluppo di accordi economici internazionali”. Per partecipare al workshop del 5 settembre occorre inviare l'adesione ai numeri fax 080-8729401 e 0883-290387 o via mail a internazionalizzazione@pit2.it.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi