Ricorre il 25 maggio la Giornata internazionale dedicata ai “Bambini scomparsi” celebrata in ricordo del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979. In occasione di questa ricorrenza la Prefettura di Barletta Andria Trani vuole sensibilizzare al tema della scomparsa non solo dei minori ma anche delle persone affette da disturbi cognitivi. Secondo quanto emerge dall’analisi dei dati contenuti nella 30^ Relazione del Commissario straordinario di Governo per le persone scomparse, il 2023 registra un incremento delle denunce di allontanamento, con numeri di rilievo riguardanti i minori e persone affette da deficit cognitivi. Del totale delle denunce di scomparsa di minori segnalate nello scorso anno (oltre 29.000), circa il 75% ha riguardato minori italiani ed in maggior misura stranieri, con allontanamenti diffusi nel territorio nazionale ma anche verso altri paesi europei. Un fenomeno complesso che richiede un’ampia collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse ha avviato, in proposito, una serie di progettualità finalizzate a prevenire e contrastare la scomparsa dei minori, con particolare riguardo agli adolescenti. In tale ambito si inserisce il Protocollo d’intesa sottoscritto dal Commissario Straordinario con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’ordinamento scolastico del Ministero dell’istruzione e del Merito sottoscritto lo scorso 22 febbraio, che prevede l’avvio di forme di collaborazione con le scuole per informare e sensibilizzare i giovani sui rischi di eventuali allontanamenti, nonché per far conoscere quali siano le procedure da attuare in caso di scomparsa di un minore. Al riguardo 1’Ufficio del Commissario, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale e con i dirigenti scolastici, intende avviare opportune iniziative, con il coinvolgimento attivo degli attori impegnati nel sistema di ricerca (Forze di polizia, esponenti delle associazioni di settore, psicologi per i popoli ecc.), volte a promuovere nelle scuole percorsi finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno delle scomparse dei minori, soprattutto adolescenti. Sul tema della scomparsa di soggetti con deficit cognitivi, l’Ufficio del Commissario ha intrapreso una campagna informativa sulle persone affette da tali patologie per prevenire gli allontanamenti e agevolare i ritrovamenti, con la predisposizione e la diffusione di una brochure rivolta ai familiari e alla comunità nel suo insieme, recante indicazioni sui comportamenti da adottare in tali frangenti (Circolare n.7537 del 4 ottobre 2023).
E’ una sorta di decalogo che contiene alcuni comportamenti da adottare quando una persona a rischio scompare, od anche per prevenire l’allontanamento e facilitare il ritrovamento. Resta valido il numero unico per tutte le emergenze, il 112.

23-05-2024_brochure-persone-con-danno-cognitivo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi