SETTORE LAVORI PUBBLICI

L’intervento di “Riqualificazione di piazza Toniolo”, è beneficiario del sostegno finanziario dell’Unione Europea a valere sul P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse XII – “Sviluppo Urbano Sostenibile-Azione 12.1- “Rigenerazione Urbana Sostenibile”. In attuazione agli obiettivi programmatici dell’Amministrazione Comunale, l’intervento provvederà a riqualificare una zona urbana del nucleo
antico, al fine di recuperare l’offerta di aree pubbliche attrezzate della città, destinate ad attività sociali di aggregazione. Il coordinamento progettuale di una serie di interventi darà il via ad una
riqualificazione dello spazio dal punto di vista architettonico, urbanistico, nonché fisico-funzionale della piazza, oltre al recupero delle componenti infrastrutturali, tecnologiche ed impiantistiche.

L’intervento mira a rigenerare la piazza, riportandola ad essere luogo centrale della vita del quartiere, non più solo parcheggi o area di passaggio, bensì area da vivere e fruire, dove istituzioni, professionisti e cittadinanza avranno la possibilità di collaborare attivamente sia nella ideazione di palinsesti, sia nella realizzazione “fisica” degli allestimenti. L’obiettivo è restituire gli spazi ai
cittadini che potranno con attività, incontri o anche solo vivendo l’area, tornare a dare un senso compiuto al termine Piazza come luogo di relazioni del quartiere.

La progettazione deriva da un’attenta analisi dello stato dei luoghi, dalla consapevolezza delle vicende storiche che hanno interessato Piazza Toniolo, l’antica “Fravina”, relazionando gli spazi circostanti demarcati, il depotenziamento della mobilità tradizionale a favore di quella sostenibile, con la modernizzazione dei servizi a favore di residenti e turisti.

Gli interventi progettuali consistono essenzialmente in:

  • abbassamento del livello di calpestio dell’attuale piazza sopraelevata;
  • apertura della piazza sul lato sud ed esattamente sull’edificio destinato aMuseo Diocesano, con la realizzazione di una scalinata che rapporta
    e raccorda l’antistante largo “Don Riccardo Zingaro”;
  • apertura di un ulteriore accesso sul lato nord direttamente dalla via Mura San Francesco, con la realizzazione di una scala;
  • apertura di un accesso, privo di barriere architettoniche, sulla via Tesorieri, resa totalmente pedonale;
  • disposizione di nuovi arredi urbani e di una mini velostazione per la ricarica di e-bike e sosta per biciclette;
  • rifacimento della pavimentazione nella zona pedonale e carrabile (via De Anellis);
  • realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione;
  • rifacimento dei tratti di rete idrica e fognaria presenti nell’area;

I risultati attesi dall’intervento si riconducono a:

  • miglioramento della qualità della vita e della percezione di sicurezza mediante la rigenerazione delle aree pedonali, permeabilità dello spazio e molteplicità dei percorsi;
  • una conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico e culturale;
  • una maggiore accessibilità e fruibilità degli spazi, migliorando le funzioni sociali e aggregative;
  • riduzione dell’effetto isola di calore;
  • miglioramento dei servizi di supporto alla mobilità ciclistica, anche in relazione alla prossima realizzazione della ciclovia urbana.

12-09-2023_1_dopo 12-09-2023_1_notturno

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi