P.O.R. FSE 2014/2020” ASSE VI “TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLE RISORSE NATURALI”
AZIONE 6.1 “INTERVENTI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI” – CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI.

Il Comune di Andria, giusta Determinazione del Dirigente della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche n. 286 del 27.11.2018, della Regione Puglia, “P.O.R. 2014-2020 Azione 6.1: “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani” – “Avviso pubblico per la presentazione di domande per la realizzazione di centri comunali e/o intercomunali di raccolta rifiuti differenziati – Ammissione a finanziamento del progetto presentato dal Comune di Andria”, è beneficiario del finanziamento per complessivi € 300.000,00 per la realizzazione di un nuovo centro comunale di raccolta rifiuti differenziati(CCR);

Settore AMBIENTE, PAESAGGIO, MOBILITÀ E VIABILITÀ, DECORO URBANO, VERDE, GARE

In attuazione agli obiettivi programmatici dell’Amministrazione Comunale, l’intervento rappresenta l’attuazione del Programma Operativo Regione Puglia 2014 – 2020 che prevede sull’Asse VI azioni inerenti l’ambiente e la promozione delle risorse naturali e culturali ed in particolare all’azione 6.1: “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”, che ha come obbiettivo quello di favorire la riduzione della produzione dei rifiuti e incentivare i migliori modelli e strumenti per aumentare le percentuali di raccolta differenziata attraverso la riorganizzazione del servizio di raccolta in modo da ridurre drasticamente le quantità di scarti da avviare allo smaltimento in discarica. Infatti tra le attività che si intendono realizzare con la suddetta azione rientrano interventi che hanno come finalità quella di migliorare i sistemi di raccolta differenziata e la rete fra di centri comunali e/o intercomunali di raccolta, promuovere la diffusione di pratiche di compostaggio domestico e di comunità, attuare campagne di comunicazione sul consumo sostenibile e la riduzione dei rifiuti”;
Il sito oggetto di intervento è situato sul territorio comunale di Andria (BA), ed è rappresentato da un complesso immobiliare confiscato alla criminalità organizzata, giusta Decreto n. 40686 del 6.12.2007, in territorio extraurbano in C.da Chiancarulo, censito nel NCEU al Foglio 65 particella 252, fornito di accesso diretto su via Canosa, a sud-ovest dell’abitato, nella parte opposta del territorio rispetto al CCR attualmente in esercizio, a nord dell’abitato in via Stazio;
In particolare l’area è ubicata in via Canosa, a sud ovest del centro abitato, identificata classificata, nel PRG comunale in parte come zona E e in parte come fascia di rispetto stradale, ed, essendo a ridosso della zona urbanizzata, è dotata di tutti i servizi elettrici. Inoltre l’area è libera da vincoli e pertanto può ritenersi cantierabile.
Il Centro di Raccolta comunale, ubicato nel sito in esame, ha una forma irregolare e occupa una superficie lorda di circa 4140m2 (comprensiva del piazzale e dei 4 fabbricati non oggetto di intervento), esso è strutturato da un unico piazzale di servizio dove vengono posizionati i cassoni scarrabili con coperchio e, sotto le tettoie, i cassoni scarrabili senza coperchio, i container prefabbricati ad uso ufficio e wc e i container prefabbricati da destinare alla pesatura dei rifiuti e allo stoccaggio di rifiuti urbani pericolosi. Nello specifico, come mostrato nella figura sottostante, il Centro di Raccolta è composto da:

1) Zona di conferimento e deposito dei rifiuti non pericolosi, attrezzata con n. 4 cassoni scarrabili coperti con tettoie in acciaio zincato e n. 4 cassoni scarrabili con coperchio, per evitare il dilavamento di sostanze pericolose, nel piazzale esterno; il conferimento diretto a mano dei rifiuti da parte dell’utenza nei cassoni avviene grazie a n. 5 rampe in ferro pedonali della larghezza ciascuna di circa mt.1,00; n. 2 dei 4 cassoni scarrabili esterni con coperchio saranno apribili lateralmente per facilitare il conferimento di rifiuti ingombranti o pesanti.
2) Zona di conferimento e deposito dei rifiuti pericolosi, attrezzata all’interno dei n. 2 container prefabbricati di dim. m 5,00×2,50×2,50 tramite contenitori piccoli e a tenuta.
3) Zona adibita ad accettazione e quantificazione dei rifiuti conferiti, attraverso un totem per identificazione e pesatura collocato all’interno del container prefabbricato
4) Guardiola e ufficio con annessi servizi igienici, attrezzata all’interno dei n. 2 container prefabbricati di dim. m 3,00×2,50×2,50.
5) n. 2 ingressi indipendenti, di cui uno completamente pedonale e l’altro carrabile, per consentire l’accesso sia ai mezzi pesanti sia ai mezzi leggeri (utenti che dovranno conferire il rifiuto nel centro).
6) Un’area a parcheggio interna per l’utenza, composta da n. 10 posti auto.
7) Recinzione esistente di altezza complessiva non inferiore a 2 metri.
8) Recinzione perimetrale in acciaio per divieto di accesso ai fabbricati non oggetto di intervento
9) Area perimetrale a verde interno di circa 120 m2.
Le aree di conferimento destinate alle utenze sono fisicamente separate da quelle utilizzate dal gestore del servizio pubblico di raccolta. Le operazioni di travaso e trasbordo dei rifiuti non potranno essere svolte durante le operazioni di conferimento diretto di rifiuti da parte dei cittadini.

INTERVENTI PREVISTI

Preliminarmente non occorre procedere allo sbancamento dell’area interessata dall’intervento, in quanto l’area si trova già alla quota prevista in progetto. Per la preparazione dell’area si prevedono i seguenti interventi:

• Adeguamento della pavimentazione esistente del piazzale attraverso una fresatura della stessa per uno strato di circa 3 cm e successiva rifinitura con conglomerato bituminoso; • Ripristino tramite verniciatura a smalto previa spolveratura e ripulitura della superficie del cancello esistente e recinzione.
• Rivestimento incapsulante delle lastre di cemento-amianto della copertura dei n. 4 fabbricati situati nel lotto di intervento (superficie di circa 2050mq), mediante applicazione di vernice incapsulante previa applicazione di primer come consolidante e promotore d’adesione, compresa la preparazione delle superfici finalizzata a rimuovere qualsiasi residuo di sporcizia (polveri, alghe, muschio, precedenti trattamenti non perfettamente ancorati, ecc.) adottando tutti gli accorgimenti previsti dalle normative vigenti per la protezione degli operatori e per evitare la dispersione nell’ambiente del particolato.
• Posa in opere di tettoie in acciaio zincato a copertura dei n. 4 cassoni scarrabili disposte come riportato in figura 10, nello specifico si hanno n. 4 tettoie tipo 1 (dalle dimensioni di m 6,05×3,30 ciascuna) e n. 1 tettoia di tipo 2 (dalle dimensioni di m 6,75×1,25 ciascuna), entrambe realizzate con pannelli in lamiera grecata di altezza pari a 3 m e complete di grondaie e pluviali per lo scarico sul piazzale delle acque meteoriche.
– Gestione del percolato;
– Impianto elettrico (a servizio dell’impianto di estrazione e valorizzazione del biogas).
I risultati attesi dall’intervento si riconducono a:
• impermeabilizzazione dell’estradosso della discarica;
• ridefinizione plano-altimetrica al fine di verificare lo stato attuale del corpo rifiuti rispetto alle quote finali di abbancamento autorizzate;
• azioni e attività atte a minimizzare/annullare l’immissione di percolato nelle matrici ambientali esterne al bacino della discarica mediante la riconfigurazione della morfologia della discarica al fine di regimentare l’ingressione delle acque meteoriche all’interno del corpo rifiuti e abbattere la produzione di percolato;
• mantenimento di un battente idraulico del percolato minimo, compatibile con i sistemi di estrazione, mediante il ripristino della funzionalità dei pozzi di emungimento e limitando l’ingressione di acqua meteorica;
• gestione del biogas, con regolari interventi di manutenzione che assicurino elevati livelli di efficienza;
• manutenzione, sorveglianza e controllo della discarica di rifiuti solidi urbani.

centro raccolta rifiuti urbani

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi