FESTIVITA' NATALIZIE: ORARI CIMITERO COMUNALE

La San Riccardo srl, concessionaria dei servizi cimiteriali nella città di Andria, comunica che, in occasione delle festività natalizie fino all'Epifania, il Cimitero comunale, nei giorni di seguito indicati, osserverà i seguenti orari:
giovedì 24 dicembre 2015 (vigilia di Natale):dalle ore 7.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso;
venerdì 25 dicembre 2015 (Natale): dalle ore 8.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso;
sabato 26 dicembre 2015 (Santo Stefano):dalle ore 8.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso;
giovedì 31 dicembre 2015 (San Silvestro):dalle ore 7.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso;
venerdì 1° gennaio 2016 (Capodanno):dalle ore 8.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso;
martedì 5 gennaio 2016 (vigilia dell'Epifania):dalle ore 7.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso;
mercoledì 6 gennaio 2016 (Epifania): dalle ore 8.00 alle ore 12.30 – pomeriggio chiuso.


AL VIA IL CORSO GRATUITO DELL'ASL BT DI FORMAZIONE PER I SOCCORRITORI

Parte il primo corso di formazione per soccorritori completamente gratuito e realizzato per le associazioni di volontariato dall'Asl BT grazie al Protocollo d'Intesa, unico nella Regione Puglia, siglato nei mesi scorsi tra l'azienda sanitaria locale, la Federazione delle Misericordie di Puglia, l'Anpas ed il coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Barletta Andria Trani. Prima lezione oggi, mercoledì 2 dicembre a partire dalle ore 15 e sino alle 19 all'interno della sede della Misericordia di Andria, in via Vecchia Barletta 206. Il corso, infatti, è costituito da 12 incontri di 4 ore l'uno e si concluderà il giorno 15 gennaio 2016.
Nella giornata odierna è previsto anche il saluto del Direttore Generale dell'ASL BT, Ottavio Narracci che ha fortemente voluto la stipula del protocollo d'intesa che consente ai volontari delle varie associazioni di volontariato del territorio, di prepararsi con un corso qualificante e formativo, alla figura del soccorritore cioè colui il quale può operare su ambulanza ed avrà la qualifica finale di “soccorritore addetto ai mezzi di trasporto e soccorso di infermi e feriti”. Al corso di formazione parteciperanno circa 3 rappresentanti per ogni associazione di volontariato aderente.

“PERCORSO SULLA SACRA SPINA DI ANDRIA”, SABATO 5 DICEMBRE

L’Associazione ArtTurism – Arte, Cultura, Territorio di Andria, in occasione dell’anno giubilare, cominciato il 24 marzo 2015, ha organizzato per sabato 5 Dicembre un “Percorso sulla Sacra Spina di Andria”, con partenza alle ore 9,30 dalla chiesa rupestre di Santa Croce si effettuerà il tragitto che anticamente gli stessi pellegrini facevano nella Città di Andria. Dopo aver visionato gli affreschi della chiesa di Santa Croce si entrerà attraverso la Porta di Sant’Andrea nel centro storico e ci si dirigerà in cattedrale dove è conservata la Sacra Spina.
Il 25 marzo del prossimo anno, e come racconta la tradizione ogni qualvolta tale data coincide con il Venerdì Santo e la solennità dell'Annunciazione del Signore, dovrebbe verificarsi il prodigio della Sacra Spina di Andria, reliquia custodita nella Cattedrale di Andria dal 1308 e inserita nel percorso dall’associazione proposto. Il Santo Padre, Papa Francesco, in vista di tale avvenimento ha concesso il Giubileo straordinario che terminerà il 3 aprile 2016, domenica della Divina Misericordia.
La Sacra Spina custodita ad Andria è una tra quelle presenti in Italia, ma probabilmente l'unica che proviene realmente dalla corona di spine con la quale fu coronato Gesù Cristo, perché è forse la sola che ha compiuto i prodigi, l'ultimo dei quali si è manifestato nel Venerdì Santo del 25 marzo 2005.
La corona di spine venne portata da Gerusalemme a Costantinopoli dove rimase sino a quando venne presa dai Crociati. Fu poi venduta al re Luigi IX di Francia e custodita nella cappella gotica Saint Chappelle. Successivamente Carlo d'Angiò portò alcune spine della corona in Italia. Beatrice d'Angiò contessa di Andria la donò al Capitolo Cattedrale di Andria. Al Venerdì Santo del 1633 risale la testimonianza del primo prodigio della Sacra Spina di Andria che consiste nel ravvivarsi delle macchie su di essa presenti. Le prime testimonianze scritte e fotografiche sono quelle riguardanti il prodigio del 1932. L'ultimo prodigio avvenuto nel 2005 è quello che possiede più informazioni, testimonianze scritte e orali, oltre a foto e video. Perciò grande attesa è riposta sulla data del prossimo eventuale prodigio previsto per il 25 marzo 2016.
Il percorso è di circa 2 km e pertanto è consigliabile un abbigliamento comodo.
Per info e prenotazioni contattare l’Associazione ArtTurism, tel. 347/0079872, email: info@arturism.it oppure visitare il sito www.arturism.it

3 DICEMBRE SPECIAL DAY DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Anche quest'anno, per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che ricorre annualmente il 3 dicembre, l'Amministrazione Comunale di Andria – Assessorato ai Diritti ed Equità Sociale, con il coinvolgimento delle realtà del Terzo Settore, ha organizzato “Special Day”, un insieme di eventi che vedranno il 3 dicembre protagoniste persone con diversa abilità. Scopo delle manifestazioni in programma è far conoscere ed esplorare potenzialità e risorse, spesso inimmaginabili, di persone che vivono una condizione di limite ed anche coltivare e promuovere una diversa cultura della relazione, veicolando un corretto approccio alle differenze ed all'integrazione sociale.
Si partirà in mattinata nella scuole superiori della città di Andria in cui sarà proiettato un cortometraggio, durante le ore scolastiche, realizzato dalla cooperativa Questa Città e con la regia di Michele Bia, dal titolo “Bella ma non ballo” dove gli attori sono cittadini con disabilità psichiche. Il percorso proseguirà nel pomeriggio nell'Auditorium del SS. Sacramento, con altri due spettacoli. Un altro cortometraggio “I Lavoratori” che parla della tematica della disabilità vista proprio sulle dinamiche che si possono creare anche sui posti di lavoro e quindi parlerà anche di mobbing e poi con una rappresentazione teatrale dell'associazione Zenit, dal titolo “Carosello Italiano”, realizzata dai ragazzi del centro che da anni svolgono laboratori teatrali. Il coinvolgimento ha riguardato diverse realtà territoriali che si occupano di disabilità oltre alle istituzioni con Comune ed Asl BT in prima fila.




CROCE ROSSA IN PRIMA LINEA PER LA LOTTA ALL’AIDS

In occasione della Giornata Mondiale contro Hiv-Aids, che si celebra in tutto il mondo oggi 1° Dicembre, anche quest’anno i Giovani della Croce Rossa Italiana di Andria hanno organizzato un’attività per sensibilizzare le persone sul tema dell'HIV/AIDS, combattere stigmatizzazione e discriminazione e promuovere comportamenti più sicuri.

“BIMBO NATALE” GIOCATTOLI PER I BIMBI MENO FORTUNATI

Bimbo Natale” è il nome dell'iniziativa, promossa dall’associazione “Le Amiche per le Amiche” che mira a raccogliere non solo giocattoli nuovi e usati ancora in buone condizioni, ma anche materiale scolastico, da donare alle famiglie in difficoltà.
Presidente della costituenda associazione è l’avv. Francesca Magliano, promotrice, insieme ad altre amiche, appunto, di una bella iniziativa: «Il “Bimbo Natale” – spiega Francesca Magliano – vuole rendere ancora più magico questo Santo Natale. Babbo Natale raccoglierà giocattoli e materiale scolastico da bimbi generosi per portarli ai bimbi che non si aspettano di trovare nulla sotto l'albero, naturalmente rispettando la loro privacy. Vogliamo creare una rete di solidarietà che coinvolga anche i più piccoli in un gioco di amore e di generosità, perché il vero regalo è donare!».
L’associazione, in collaborazione con il Comitato “Progetto Uomo”, che aiuta le mamme in difficoltà, ha così organizzato una raccolta di giocattoli nuovi e usati ma ancora in buone condizioni, ma anche materiale scolastico, presso un locale in Via Attimonelli n.8 ( nei pressi di P.zza Municipio ), tutti i giorni, dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00.
«Vogliamo riempire i sacchi di Babbo Natale e servono tanti sacchi per vedere la meraviglia e la gioia negli occhi di tanti bimbi: invitiamo tutti coloro che vogliano donare un pezzettino di felicità a raggiungerci presso la nostra sede, basta un piccolo gesto per rendere luminoso e speciale il Natale di bambini e genitori in difficoltà».
La raccolta proseguirà fino al giorno della Vigilia di Natale: per collaborare, basta donare un giocattolo, una penna, o anche solo carta da regalo e fiocchetti per confezionare i pacchetti destinati ai bimbi.

BIBLIOTECA COMUNALE “G.CECI”: “LE REALTÀ TERRITORIALI ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLE ASSOCIAZIONI”

Un progetto per far incontrare le realtà associative del territorio e creare sinergie: nato lo scorso marzo, con il sostegno di Fondazione con il Sud, Ret’Attiva si presenta alla città venerdì 4 dicembre dalle ore 18.30 presso la Biblioteca comunale “G. Ceci” in piazza S. Agostino, alla presenza del Sindaco e delle altre istituzioni. L’obiettivo del progetto è di lavorare tutti insieme per incidere nei cambiamenti sociali e culturali nella città e per la città. Ret’Attiva nasce originariamente dalla collaborazione tra 5 associazioni: “Una famiglia in più”, “Camminare insieme”, “Gruppo Con”, “ACAT” e “Artisti Andriesi” insieme avevano portato avanti un “esperimento” chiamato “Città Solidale”.
 Con Ret’Attiva l’obiettivo è diventato ancora più ambizioso: coinvolgere anche associazioni ed enti con mission diverse, creando una vera e propria rete per essere più efficaci nei confronti delle esigenze, spesso variegate, dei cittadini. Le associazioni che ora fanno parte di questa rete sono: Una famiglia in più, Gruppo CON, Camminare Insieme, ACAT, Artisti Andriesi, Filomondo, Puer Apuliae, Copito, Centro Orme, AGE Andria, Riscoprirsi, Proloco, Forum Città dei Giovani, Neverland, Club d’Argento, Officina San Domenico, Croce Rossa Italiana. Durante l’incontro del 4 dicembre, patrocinato dal Comune di Andria, sarà presentata una mostra fotografica, frutto del percorso di lavoro avviato dallo scorso giugno con 17 associazioni tramite il “Photovoice”. Il Photovoice è una tecnica di psicologia di comunità che, attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, consente di attivare i membri della comunità, accompagnandoli nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per promuovere il cambiamento sociale. In questo modo, saranno raccontate risorse e problematiche del mondo associazionistico di Andria con immagini che vogliono colpire e suscitare riflessioni e proposte per il cambiamento. Nella stessa occasione sarà presentato il suggestivo spettacolo teatrale “I Colori dell'Anima” Vincent Van Gogh a cura dell'artista barese Lino De Venuto. Ingresso libero.


CHIESA S. DOMENICO: DARIO D'IGNAZIO SUONA PER L'AMBULATORIO SOLIDALE DELLA MISERICORDIA IL 13.XI

“Synesthesia: tra musica e pittura”, questo il tema della serata di beneficenza, nella quale musica, pittura, solidarietà e bellezza, avranno un unico comune denominatore: “Noi con voi”. Sarà il concerto di Dario D'Ignazio, pianista di fama internazionale, attualmente impegnato nel “Piano Work Tour” con una serie di concerti da solista e con orchestra con date in Italia, Spagna, Austria e Polonia. Accanto al concerto una mostra degli artisti Massimo Fedele e Marcello Di Pierro. L'evento è per il 13 dicembre 2015 a partire dalle ore 20 nella Chiesa di San Domenico ad Andria.

OGGI GIUNTA COMUNALE

Convocata per oggi, lunedì 30 novembre 2015, alle ore 9,30, una nuova riunione di Giunta Comunale per la trattazione di 4 argomenti all'ordine del giorno.
Si ricorda che i lavori della Giunta Comunale sono visibili in diretta sul sito istituzionale www.comune.andria.bt.it, cliccando sul banner, in alto a destra della home page, 'Diretta on line – Giunta Comunale'.

1 2 3 4 1.305

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi