Manifestazione di interesse per la partecipazione alla “Rassegna teatrale in vernacolo”

Il recupero e l’uso del dialetto andriese rappresenta un ‘esperienza preziosa per la comunità locale, oltre che un vero e proprio evento culturale che mette in risalto lo spaccato della società andriese osservata nelle sue tradizioni, nella sua storia e nelle sue innumerevoli sfaccettature. Già lo scorso anno, l’Amministrazione comunale con Deliberazione di Giunta Comunale n.45 del 23 Marzo 2023 ha istituito la prima “RASSEGNA TEATRALE IN VERNACOLO”, svoltasi nei mesi di aprile e maggio grazie alla partecipazione delle compagnie teatrali, degli oratori e delle associazioni del territorio senza scopo di lucro. Considerato l’esito positivo dell’esperienza e la risposta partecipata della cittadinanza, il Comune di Andria intende raccogliere, mediante avviso pubblico, tutte le manifestazioni di interesse, al fine di realizzare la nuova edizione della Rassegna in vernacolo. L’edizione 2024 sarà dedicata alla memoria della prof.ssa Antonia Musaico Guglielmi la cui operazione di recupero del dialetto andriese consente ancora oggi di proteggere la lingua comunitaria dal rischio imminente di erosione. La rassegna si svolgerà nel prossimo mese di aprile e l’avviso è rivolto alle compagnie teatrali, agli oratori ed alle associazioni senza scopo di lucro con sede ad Andria, che abbiano desiderio di proporre una rappresentazione teatrale in vernacolo.

In allegato i dettagli e le modalità di partecipazione all’avviso pubblico che dovrà pervenire entro e non oltre il 15 Marzo 2024, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo: cultura@cert.comune.andria.bt.it

21-02-2024_avviso-pubblico-rassegna-teatrale-in-vernacolo

21-02-2024_modulo-domanda-allegato-b

21-02-2024_modulo-domanda-allegato-b

Potenziamento servizio di trasporto pubblico verso Castel del Monte.

Aumentate le corse da e verso Castel del Monte ad Andria, si passa dall’attuale corsa giornaliera a tre corse.
“È l’importante risultato che abbiamo ottenuto grazie a una costante interlocuzione con la Regione Puglia e l’Azienda di Trasporto Locale. Un’implementazione necessaria, di cui si è sempre parlato in città, e che adesso è realtà. È possibile ora recarsi al Maniero Federiciano con un autobus di linea partendo da Largo Ceruti non solo una volta al giorno, come è stato finora, con un’unica corsa alle 08:30, ma in diversi momenti della giornata”, spiega l’assessore Pasquale Colasuonno.
Ecco i nuovi orari.
ANDATA: ore 09:00, ore 10:00 e ore 14:00.
PERCORSO: terminal bus via Ceruti, ospedale, via Verdi, via Puccini, via Togliatti, via Castel del Monte, Castel del Monte.
RITORNO: ore 14:30, ore 16:30, ore 19:30.
“Andria e il suo monumento più bello sono cosi più vicini, soprattutto a beneficio dei turisti che sempre di più intendono raggiungere il Castello con mezzi pubblici e che magari, pur non pernottando da noi, trovano comunque nella città di Andria il punto di partenza ideale. Le nuove corse non sono ancora permanenti, ma istituite in via sperimentale, ovviamente però l’obiettivo è di trasformarle in un servizio stabile. Dopo questo primo bel risultato, continueremo a lavorare in questa direzione”, conclude Colasuonno.
1 3 4 5

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi