Castel del Monte nel progetto “Puglia Easy to Reach”. Collegamento diretto con gli aeroporti di Bari e Foggia.

Inserito nel progetto “Puglia Easy to Reach” il sito UNESCO di Castel del Monte quale destinazione turistica di Puglia con i servizi di collegamento automobilistico diretto con gli aeroporti di Foggia e Bari. Un progetto nato dalla collaborazione tra la Regione Puglia, la Provincia di Foggia, la Provincia BAT e il COTRAP, che contribuirà a migliorare l’accessibilità del territorio e a promuovere il turismo locale. La finalità dell’intervento regionale è strategica: incrementare l’accessibilità del territorio e far conoscere le bellezze di Puglia. Trasporto pubblico locale e turismo è un binomio vincente su cui la Regione Puglia continua a investire, sia per potenziare il TPL (a servizio non solo dei pendolari ma di chiunque voglia viaggiare in Puglia) sia per promuovere il territorio e le sue ricchezze. Anche per questa estate la Giunta regionale ha finanziato i collegamenti automobilistici tra gli aeroporti e le principali destinazioni turistiche non più solo del Gargano, come da anni ormai faceva con l’iniziativa Gargano Easy to Reach, ma con le principali destinazioni pugliesi. Con questa iniziativa viene potenziata l’offerta di trasporto intermodale: da ogni aeroporto si potranno raggiungere in bus le principali mete di interesse turistico/culturale, senza dimenticare che tutti gli aeroporti sono collegati anche con i principali centri urbani di riferimento e le loro stazioni ferroviarie e che l’aeroporto di Bari è comodamente raggiungibile in treno.

In allegato il prospetto riassuntivo con orari, informazioni, periodi, per raggiungere il Castel del Monte da Andria con mezzi pubblici, e viceversa.

26-06-2024_orari-castello

Contributi per i Centri Estivi. Avviso pubblico per enti ecclesiastici e famiglie con minori.

Come da delibera di Giunta Comunale del 19 giugno u.s. l’Amministrazione Comunale ha dettato le misure per l’attuazione della misura relativa ai centri estivi, finalizzata al loro potenziamento. A partire dal 1 luglio 2024 gli Enti Ecclesiastici e le famiglie con minori di età compresa fra i 0 e i 17 anni posso aderire all’Avviso pubblico per ricevere un contributo sulle spese sostenute rispettivamente per i campi estivi e la frequenza ad attività estive per il periodo 10 giugno- 13 settembre 2024.«L‘Amministrazione continua ad essere a supporto delle famiglie per facilitare la frequenza delle attività estive delle bambine e dei bambini in ambienti inclusivi e gioiosi – commenta l’assessora alla Persona, Dora Conversano – L’estate è l’occasione per i piccoli di condividere momenti di svago con i propri coetanei assicurando tranquillità alle famiglie».

In allegato l’avviso pubblico e la modulistica necessaria. 27-06-2024_rendiconto-attivit-svolte-enti-ecclesiastici

27-06-2024_modulo-adesione-enti-ecclesiastici

27-06-2024_rendiconto-attivit-svolte-enti-ecclesiastici

27-06-2024_modulo-adesione-enti-ecclesiastici

25-06-2024_avviso-pubblico-centri-estivi24

Attivazione dell’Ufficio di Prossimità del Comune di Andria.

Dal 25 giugno 2024, al piano terra della sede del Comune di Andria in via Tiziano (ex Pretura), è attivo l’Ufficio di Prossimità del Comune di Andria.
Andria è tra i primi comuni della Puglia ad attivare un Ufficio di Prossimità. Il Comune ha, infatti, accolto con entusiasmo il progetto “Uffici di Prossimità della Regione Puglia”, un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia e dal Ministero della Giustizia con l’obiettivo di fornire supporto specialistico ai cittadini nelle procedure di Volontaria Giurisdizione, in particolare per quanto riguarda gli istituti di protezione giuridica previsti dalla legge, come tutele, curatele e amministrazioni di sostegno, oltre a quelle riguardanti i minori, per i quali non è necessaria l’assistenza obbligatoria di un avvocato. In particolare, all’interno dell’Ufficio di Prossimità i cittadini potranno ricevere informazioni e supporto gratuiti e avranno la possibilità di depositare atti in modalità telematica per le seguenti procedure:
tutele e amministrazioni di Sostegno (es: Richiesta nomina Tutore o Amministratore di Sostegno e tutte le istanze che abbiano ad oggetto la tutela, l’AdS ed i minori)
sub-procedimenti di ADS;
istanze relative alle tutele;
sub-procedimenti di tutele;
istanze relative alle curatele.
L’apertura di questo ufficio rappresenta un passo significativo per facilitare l’accesso al sistema giustizia per le persone più fragili e in difficoltà, evitando loro di dover recarsi fisicamente in Tribunale e fornendo un supporto sia informativo che consulenziale.
L’Ufficio di Prossimità è situato al piano terra della sede del Comune di Andria in Via Tiziano e sarà aperto al pubblico il martedì dalle 08:30 alle 12:30. In caso di necessità particolari o urgenze, sarà possibile prendere appuntamento previo accordo con i richiedenti.

Per informazioni, è possibile contattare il seguente indirizzo email: ufficioprossimita@comune.andria.bt.it

Servizio Civile Universale, pubblicate le graduatorie finali relative ai progetti di ANCI Puglia, Bando Dipartimento politiche giovanili e SCU 2023.

Sono state pubblicate da Anci Puglia le graduatorie finali relative al bando di selezione di 52.236 operatori volontari per i progetti di Servizio civile universale, da impiegare in Italia e all’estero. Il Comune di Andria si è candidato ai progetti “Monitor 2023” e “In Reading 2023”. I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
L’avvio al servizio per i volontari selezionati è fissato per il 19 settembre 2024, previa apposita comunicazione da parte della sede di attuazione di progetto prescelta.

Di seguito le graduatorie.

24-06-2024_graduatoria-finale-monitor-2023-signed-124-06-2024_graduatoria-finale-ir-2023-signed-1

Bando trasporto scolastico 2024/2025. Termine ultimo per presentare le domande il 5 settembre 2024.

Il dirigente del settore mobilità e viabilità rende noto che è intendimento di questa Amministrazione garantire per l’anno scolastico 2024/2025 il servizio di TRASPORTO SCOLASTICO agli alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado che ne abbiano necessità. Le famiglie interessate, dovranno produrre regolare richiesta di accesso al Servizio di Trasporto scolastico e di Trasporto scolastico per gli alunni diversamente abili (in tal caso il servizio è esteso anche agli studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado) entro e non oltre il 05 settembre 2024. Le istanze dovranno essere presentate on line accendendo allo Sportello Telematico Polifunzionale del sito https://www.comune.andria.bt.it alla sezione “Servizi Scolastici e per l’Infanzia”. I moduli saranno pure disponibili presso il Servizio Mobilità sito in Piazza Trieste e Trento.
E’ consentita anche la consegna a mano presso il Servizio Mobilità dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30

In allegato il bando con tariffe e distanze, nonché l’indicazione dei requisiti necessari per l’accesso al servizio.

20-06-2024_bando-2024-2025-1-trasporto-alunni

Servizi educativi per i minori per l’anno 2024/2025. Approvato avviso per le famiglie

Il Comune di Andria, Settore Servizi Istruzione e Politiche Sociali, informa che la Regione Puglia ha approvato l’Avviso per le famiglie per garantire ai minori l’accesso ai servizi educativi accreditati tramite buoni educativi, per l’anno educativo 2024/2025. Queste l finestre temporali per presentare la domanda: dalle ore 12 del 13 giugno fino alle ore 12 del 15 luglio; dal 1° agosto al 3 settembre.
La domanda si potrà inoltrare attraverso la modalità online disponibile sul portale: shorturl.at/0TS01
I servizi educativi accreditati per minori sono rientranti nel Sistema integrato di educazione e istruzione “zerosei” per l’iscrizione per asili nido, centri ludici per la prima infanzia e nidi in famiglia, con un consistente abbattimento dei costi.

Avviso Asse 6 Azione 6.3 sub azione 6.3.4 – PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027

 

Albo Associazioni: entro il 30 giugno rinnovo iscrizione

L’Ufficio di Gabinetto ricorda che, entro il 30 giugno 2024, tutte le Associazioni iscritte all’Albo comunale da almeno 12 mesi, dovranno presentare la documentazione necessaria per il rinnovo dell’iscrizione per l’anno in corso. L’art. 7 del Regolamento per la istituzione e tenuta dell’Albo prevede infatti adempimenti annuali da parte delle Associazioni iscritte e consistenti nella trasmissione della seguente documentazione:
1. autocertificazione di riconferma, ovvero di aggiornamento, dei dati dichiarati in sede di iscrizione compilando il modulo allegato al presente comunicato;
2. copia dell’atto costitutivo o dello statuto (solo in presenza di modifiche);
3. breve relazione sull’attività svolta (tipologia iniziative in ordine cronologico, finalità) nell’ultimo anno e sull’attività programmata nell’anno in corso;
4. elenco nominativo dei soci aggiornato con l’indicazione di coloro che ricoprono le diverse cariche associative;
5. ultimo bilancio finanziario o rendiconto approvato dall’Assemblea degli Associati.

L’invio di detta documentazione, da parte delle Associazioni che non vi avessero ancora provveduto, è essenziale per conservare l’iscrizione all’Albo e deve avvenire via mail agli indirizzi: protocollo@cert.comune.andria.bt.it oppure gabinetto@cert.comune.andria.bt.it.
In caso di mancata trasmissione dei documenti richiesti, sarà attivato il procedimento di esclusione dall’Albo.

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi (dal lunedì al venerdì – ore 9-13) al Settore Organi Istituzionali – Servizio Organi Istituzionali – Gabinetto del Sindaco (Segreteria Albo delle Associazioni) (tel.0883/290312 – mail:protocollo@cert.comune.andria.bt.it oppure gabinetto@cert.comune.andria.bt.it).

17-06-2024_17-giugno-2024-modello-istanza-per-il-mantenimento-delliscrizione

17-06-2024_17-giugno-2024-modello-domanda-iscrizione-albo-associazioni

Fornitura Libri di testo anno scolastico 2024/2025. Avviso pubblico manifestazione di interesse per l’iscrizione, previo accreditamento, di librerie e cartolibrerie nell’albo degli esercenti convenzionati con il Comune di Andria

Il Settore Servizi Sociali Educativi Pubblica Istruzione del Comune di Andria comunica che è indetta manifestazione di interesse per l’iscrizione, previo accreditamento, di librerie e cartolibrerie nell’albo degli esercenti convenzionati con il Comune di Andria per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici digitali per l’a.s. 2024/25 libri digitali (per le scuole secondarie di 1^ e di 2^ grado).
Si ricorda, infatti, che il Comune di Andria ha aderito alla proposta regionale di adozione del “Buono Libro Digitale ” (Buono libri – Studio in Puglia (regione.puglia.it) quale modalità di erogazione del beneficio “fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Il nuovo sistema, dematerializzando il “Buono Libro”, crea un buono libro digitale reso automaticamente disponibile e spendibile presso le librerie/cartolibrerie che si saranno preventivamente accreditate e inserite nell’Albo degli esercenti convenzionati con la Civica Amministrazione per la fornitura dei testi scolastici per le scuole secondarie di 1° e 2° grado”. Al fine di consentire la gestione in forma digitale dei “Buoni libro digitale” da rendere automaticamente disponibili e spendibili on-line presso le librerie/cartolerie, occorre procedere dunque all’accreditamento di queste ultime per la loro successiva iscrizione sulla piattaforma dedicata.
L’Albo dei fornitori viene messo a disposizione degli alunni intestatari del “Buono libro digitale”.
In allegato l’avviso pubblico e la domanda di accreditamento.

14-06-2024_avviso-pubblico-accreditamento-librerie-pubblicazione

14-06-2024_4-domanda-di-accreditamento-allegato-b

Elenco scrutatori e presidente con pagamento per cassa. Ecco le date e i giorni per la riscossione

L’Ufficio di Ragioneria del Comune di Andria comunica che dal 19 giugno p.v. sono in pagamento i compensi degli scrutatori e presidenti che hanno scelto la modalità per cassa. Queste le indicazioni:

mandati incassabili presso la filiale di Andria – via De Gasperi, 30:
da Abbruzzese fino a D’amore – giorno 19/6/2024
da Di Bisceglie fino a Ieva – giorno 20/6/2024;

mandati incassabili presso la filiale di Andria – Viale Venezia Giulia, 178/182:
da Inchingolo fino a Pastore – giorno 19/6/2024;
da Quacquarelli fino a Vaccina – giorno 20/6/2024.

Le Filiali interessate osservano i seguenti orari:
Andria Via De Gasperi, 30 orari di cassa: da Lunedì a Venerdì dalle 8:30 alle 13:30; dalle 14:45 alle 16:15
Andria Viale Venezia Giulia 178/182, orari di cassa: Da Lunedì a Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

1 2 3 5

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi