Martedì 11 giugno ore 16, Consiglio Comunale per il Rendiconto di gestione per l’Esercizio Finanziario 2023

Il Presidente del Consiglio Comunale, all’esito della Conferenza dei Capigruppo, ha convocato per martedì 11 giugno alle ore ore 16 il Consiglio Comunale, in seduta pubblica ed in adunanza ordinaria in un unica convocazioneI lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming. All’ordine del giorno, è stato inserito il riconoscimento dei debiti fuori bilancio che nella scorsa seduta di consiglio per ragioni di tempo, non furono trattati; a seguire, approvazione del Rendiconto della gestione per l’Esercizio Finanziario 2023, ed infine, approvazione del Documento strategico del Commercio.

Andria riceve la Bandiera del Mediterraneo

Alla città di Andria è stata consegnata, nelle mani del sindaco Giovanna Bruno, la Bandiera del Mediterraneo. E’ la consegna di un simbolo: il vessillo di un sogno, quello degli Stati Uniti del Mediterraneo, accomunati senza distinzione alcuna, senza colori di parte, sotto l’egida della cultura della convivenza, della conoscenza delle radici identitarie mediterranee, della valorizzazione del territorio, della salvaguardia dell’ambiente. La Bandiera è stata consegnata da parte dell’associazione Progetto Mediterranea e l’Accademia ‘La Stravaganza’, nel corso della manifestazione “Gli incontri sul Mediterraneo”, in corso di svolgimento fino al 9 giugno a Corato, giunta alla quarta edizione organizzata dal Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”, diretto dal prof. Savino Gallo, sui grandi temi dell’ambiente, dell’arte, della geologia, prospettive e progetti per il territorio. La Bandiera è stata consegnata ai sindaci dei comuni di Andria, Canosa di Puglia e Terlizzi. Quello di ieri 3 giugno era considerato lo Special Day, con il contributo dei sindaci del territorio, aperto a tutta la cittadinanza, con docenti universitari ed esperti.
«Mi ha colpito vedere tutto il lavoro, che viene da lontano, di attenzione ai popoli ed alle comunità del Mediterraneo – commenta il sindaco Giovanna Bruno – invitati a fare massa critica per affermare principi e percorsi di unità, di dialogo, di interazione. Ricevere il vessillo è un ulteriore stimolo a proseguire in questa direzione, con scelte e azioni atte a costruire sempre di più città accoglienti e prospere».

Elezioni Europee 2024 – Apertura straordinaria Uffici Servizi Demografici

APERTURA UFFICI SERVIZI DEMOGRAFICI

In occasione delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno 2024, gli uffici dei Servizi Demografici, siti in Andria alla Piazza Trieste e Trento, resteranno aperti per il rilascio delle tessere elettorali o delle etichette per cambio sezione elettorale nei seguenti giorni e orari:

Venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 23:00

Domenica 9 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 23:00

Gli uffici assicureranno anche il servizio rilascio CIE, per i soli elettori che sono privi di un idoneo documento di identità, nelle seguenti fasce orarie:

Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 23:00

Domenica 9 giugno 2024 dalle ore 9:00 alle ore 23:00

Si rammenta in proposito che i documenti scaduti, purchè leggibili, consentono l’esercizio del diritto di voto.

cfr art. 57 DPR 361/1957

Ai fini della identificazione degli elettori sono validi anche:

a) le carte di identità e gli altri documenti di identificazione, indicati nel comma precedente, scaduti, purché i documenti stessi risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante;

b) le tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare;

c) le tessere di riconoscimento rilasciate dagli Ordini professionali, purché munite di fotografia.

Il Sindaco Giovanna Bruno riceve a Palazzo di Città l’Ufficiale Riccardo Di Matteo, Console Onorario della Repubblica Ceca in Puglia

«Onorata e soddisfatta per questo importante riconoscimento».
Così il sindaco di Andria Giovanna Bruno che questa mattina ha accolto a Palazzo di Città l’Ufficiale Riccardo Di Matteo, Console Onorario della Repubblica Ceca in Puglia, insignito ieri 2 giugno, in occasione della tradizionale cerimonia della Festa della Repubblica – 78esimo anniversario, in Prefettura a Barletta della Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana, insieme ad altri venti cittadini della Bat, concessa dal Presidente della Repubblica perché distintisi nel campo del sociale, del volontariato, del lavoro, delle arti e della cultura, che con questo prestigioso conferimento diventano ora gli Ambasciatori della Repubblica Italiana in provincia.
«Sono felice di aver incontrato il sindaco Bruno questa mattina – commenta l’Ufficiale Di Matteo – e questa è l’occasione per avviare un percorso di collaborazione sul territorio alla scoperta delle tante eccellenze che vivono ed operano in questa città spesso silenziosamente e che ora invece devono essere rese protagoniste».
«L’attribuzione di un alto riconoscimento è un motivo di ulteriore impegno – conclude il sindaco Bruno – a valorizzare i cittadini che in più ambiti si distinguono e danno lustro alla Comunità intera».


 

Domani 4 giugno “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca”, a cura del Liceo Artistico “G. Colasanto” di Andria e dell’Assessorato alle Radici

Domani 4 giugno la città di Andria celebra la Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca. Organizzata dal Liceo Artistico “G. Colasanto” di Andria e dall’Assessorato comunale alle Radici, l’iniziativa in programma dalle ore 10 fino a tardo pomeriggio animerà il centro cittadino, nella zona compresa tra viale Crispi e via Regina Margherita, con estemporanee di disegno, pittura e scultura, con mostre di elaborati grafico/pittorici, scultorei e fotografici allestiti in vari punti dagli stessi studenti, giochi interattivi, shooting fotografici lungo la zona pedonale. Gli studenti del Liceo Artistico sfileranno vestiti da opere d’arte viventi e da personaggi dei film del noto regista Tim Burton, a cui quest’anno Torino ha dedicato una mostra. Ma l’attività clou che gli studenti hanno previsto con l’aiuto degli insegnanti d’intesa con l’Amministrazione Comunale – assessorato alle Radici è la decorazione dei 15 vasi che contengono gli ulivi ornamentali posizionati in via Regina Margherita. Ulivi che sempre domani alle ore 20, con un momento ufficiale, saranno consegnati con questo nuovo restyling all’Amministrazione Comunale. La Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca è stata organizzata dal dirigente scolastico dell’istituto Colasanto prof. Cosimo Antonino Strazzeri, dalla Responsabile scolastica del Progetto Arte Grafica Fotografia e Territorio, Silvia D’Avanzo, dall’assessore alle Radici Cesare Troia col sindaco Giovanna Bruno: l’iniziativa vuole da una parte rafforzare l’autostima degli studenti, che hanno così l’opportunità di dimostrare ciò che sanno fare, ma anche di contribuire ad animare la città con l’arte in tutte le sue forme. La giornata dell’arte contribuisce a rafforzare i legami tra la creatività e la società, incoraggia una maggiore consapevolezza della diversità delle espressioni artistiche e ci ricorda che l’arte può unire e connetterci anche nei momenti più difficili.

Prefettura di Barletta Andria Trani, celebrazioni del 78esimo anniversario della Festa della Repubblica. Tra gli altri insignito l’andriese Riccardo Di Matteo

Si sono svolte nella giornata di ieri, domenica 2 giugno, le celebrazioni per il 78esimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. La giornata ha avuto inizio ad Andria, dove il Prefetto, il Sindaco e le autorità del territorio hanno partecipato al solenne alzabandiera e deposto la Corona in onore ai Caduti di tutte le guerre. In serata, invece, in corso Vittorio Emanuele II a Barletta si è tenuta la fase cerimoniale del picchetto d’onore interforze (Arma dei Carabinieri, Esercito Italiano, Guardia di Finanza e Marina Militare) con la rassegna delle truppe da parte del Prefetto, alla presenza delle autorità istituzionali locali, dei gonfaloni dei Comuni, dei labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e di una rappresentanza della locale Associazione dei Bersaglieri. All’interno del Teatro Curci si è poi tenuta la tradizionale cerimonia di consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, concesse dal Presidente della Repubblica a venti cittadini del territorio. La serata è stata introdotta dall’esecuzione dell’Inno Nazionale dell’Orchestra di fiati degli studenti del Liceo Musicale “Casardi” di Barletta, dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto, che ha poi formulato un saluto alle autorità presenti, e dalla lettura di un estratto del “Discorso sulla Costituzione” di Piero Calamandrei a cura dei ragazzi della Cooperativa Sociale Work Aut Lavoro e Autismo di Barletta. Tra i venti cittadini della Bat insigniti delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, distintesi nel campo del sociale, del volontariato, del lavoro, delle arti e della cultura, che con questo prestigioso conferimento onorifico diventano formalmente gli Ambasciatori della Repubblica Italiana in questa provincia, vi è l’andriese Ufficiale Riccardo Di Matteo (Andria), Console Onorario della Repubblica Ceca in Puglia (nella foto con il Prefetto D’Agostino e l’assessore Losappio).

2 giugno, Festa della Repubblica. Il discorso del Sindaco Giovanna Bruno alla cerimonia al Monumento ai Caduti.

Il 2 giugno 1946 sulla monarchia sabauda calava il silenzio ed il sipario per sempre.

Una nuova dimensione si andava prefigurando all’orizzonte: era la democrazia repubblicana! Quella forma di governo che all’Italia era costata un prezzo di decine di migliaia di vittime. La democrazia, questa sconosciuta che veniva intesa come una svolta, di quelle epocali. E che come tutte le svolte epocali venne presa con una moderata dose di ottimismo ma anche con prudenza.

Negli anni trascorsi da quel giorno, a ricordarci di un evento straordinariamente rivoluzionario, fu istituita appunto la festa dedicata alla Repubblica: il 2 giugno. Giorno del referendum, giorno del voto a suffragio universale. Era il 2 giugno 1946, subito dopo la devastante guerra.

Una festa per ribadire l’identità nazionale, per ricordare il percorso compiuto per giungere alla democrazia repubblicana, una festa quale monito per chi a questa repubblica vuole attentare o a chi vuole in qualche modo indebolirla.

Oggi siamo qui a ricordare non solo il valore di chi quella Repubblica la volle a tutti i costi, mettendo in gioco anche la propria vita, ma soprattutto quei fini giuristi e quegli uomini delle istituzioni che restituirono all’Italia i propri figli, e agli italiani una casa in cui ritrovarsi a condividere, uniti, diritti e doveri.

Su questo dovremmo riflettere maggiormente nel 2024. Diritti e doveri sono principi su cui si basa l’uguaglianza tra i cittadini. La turbinosa contemporaneità ci allontana spesso dal concetto di diritto e di dovere, perché la deriva di un modello economico sbagliato ha lasciato intendere a molti che si tratti di una conquista prettamente basata sulla capacità economica di ciascuno.

Quei padri costituenti, quegli uomini delle istituzioni del 1946, quelli che impallidivano all’idea che il quesito plebiscitario potesse naufragare, avevano invece puntato tutto su una nuova stagione, consegnandoci molto di più della speranza di un futuro migliore.

Ci avevano dato le basi giuridiche per edificare il palazzo stabile della nostra democrazia.

Oggi quel palazzo, dal design ancora invidiabile ed invidiato, ha bisogno di una manutenzione che non sia basata sullo smembramento di impianti murari costruiti con fatica.

Oggi quel palazzo ha bisogno di guardiani. Di donne e di uomini pronti a guardare al futuro con la consapevolezza del costo e del pregio di quell’edificio che i costruttori tirarono su con sacrificio e fatica.

Buona Festa della Repubblica.

W l’Italia.

Andria, 2.6.2024

MoveON, la mobilità sostenibile ripensata dai bambini. Cerimonia di premiazione del concorso rivolto ai piccoli studenti delle scuola primarie della città

Tre le scuole della città che hanno aderito a “MoveON”, il concorso sulla mobilità sostenibile ideato e promosso dal Comune di Andria – Assessorato alla Mobilità e dall’associazione Urban Mobility, e cioè l’8° Circolo Rosmini, la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Mariano-Fermi e la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Imbriani-Salvemini, presentando oltre 200 elaborati sul tema. Il 30 maggio la premiazione presso Food Policy Hub nel Chiostro di San Francesco ad Andria. Un concorso rivolto agli alunni delle scuole primarie della città con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare studenti e genitori nel miglioramento dei percorsi casa-scuola per favorire una mobilità più sostenibile. Quello che i ragazzi hanno provato a lanciare attraverso i disegni e attraverso i progetti concreti è l’idea di una città più a misura di bambino, con uno sguardo alla cura dell’ambiente ed un altro alla cura della persona, favorendo sani stili di vita, pensiero positivo e cura per tutto ciò che ci circonda. Un momento di festa e di riflessione per tutti, amministratori compresi!

Buoni servizio per anziani non autosufficienti e persone con disabilità: le richieste di accesso al servizio a partire dal 3 giugno

Buoni servizio per anziani non autosufficienti e persone con disabilità: nuovo avviso pubblico da 30 milioni di euro. È stato, infatti, pubblicato l’Avviso per i “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani non autosufficienti e persone con disabilità” per la seconda annualità 2024/2025 del PR Puglia FESR – FSE+ 2021-2027, dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025.
Obiettivi sono potenziare e migliorare l’accesso ai servizi socio assistenziali e riabilitativi; promuovere la vita indipendente delle persone disabili e/o non autosufficienti e degli anziani fragili; monitorare il “GAP di genere”.
La dotazione finanziaria prevista è di 30 milioni di euro, ripartiti tra gli Ambiti Territoriali sociali.
Potranno beneficiarne i nuclei familiari con persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti o in condizione di fragilità/isolamento sociale, residenti in Puglia.
La finestra temporale per l’accesso al buono servizio sarà aperta dalle ore 12 del 3 giugno 2024 fino alle ore 12 del 25 giugno 2024. Ogni utente potrà richiedere un buono servizio della durata massima di 12 mensilità. Requisiti richiesti: credenziali SPID di livello 2; attestazione ISEE Ordinario valida; completamento dell’Accreditamento del referente familiare e Generazione del Codice Famiglia.
La richiesta deve essere effettuata esclusivamente online alla seguente pagina web -> https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001

Raccolta differenziata: Andria tra i Comuni virtuosi riceve dalla Regione Puglia oltre un milione di euro quale contributo “ecotassa”

Andria premiata per il suo impegno nella differenziazione di rifiuti. La media percentuale di raccolta differenziata intorno a cui si è assestata nel 2023 (mantenendo il trend positivo anche in questi primi mesi del 2024) è del 75.27%. Questo è valso alla città un contributo regionale pari ad 1.070.323,43 di euro. La Giunta Regionale di Puglia ha approvato nelle scorse ore lo stanziamento di 7,2 milioni di euro provenienti dal fondo ecotassa, per il sostegno ai Comuni che hanno conseguito nel 2023 un risultato superiore al 65% per la raccolta differenziata dei rifiuti. Un aiuto per sostenere i Comuni virtuosi per raccolta differenziata ad investire risorse in interventi di salvaguardia e protezione ambientale del territorio, di tutela igienico-sanitaria delle persone, ma anche finalizzati allo sviluppo di sistemi di controllo e monitoraggio ambientale e alla gestione integrata dei rifiuti urbani. Nelle intenzioni della Regione, tuttavia, c’è anche la precisa volontà di aiutare i comuni a calmierare la pressione finanziaria su Enti e cittadini, dopo l’annullamento, con sentenza del Consiglio di Stato, della delibera del 2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha causato un aumento delle tariffe TARI. Come si ricorderà, questa pronuncia del giudice amministrativo di secondo grado, annullando le tariffe previste da ARERA recepite dalle Regioni, ha determinato un aumento significativo, in alcuni casi anche fino al doppio, degli oneri a carico dei Comuni e quindi dei cittadini per il conferimento dei rifiuti in discarica per gli anni 2022 e 2023. Questo milione assegnato dalla Regione, ora, a favore del Comune di Andria potrà essere inserita nel PEF del Comune – il Piano economico finanziario – con un effetto immediato sulla TARI, su precisa indicazione della Regione medesima.
«I nostri uffici sono al lavoro per capire quale sia l’utilizzo ottimale di questa risorsa a beneficio della città – spiega il sindaco Giovanna Bruno – La somma di oltre un milione di euro potrebbe significare per i cittadini di Andria una positiva incidenza sulla TARI, i cui importi si stanno definendo in queste settimane. Certo, sarebbe stata molto più consistente se la TARI non avesse subito il forte incremento a livello regionale, dettato dalla sentenza del Consiglio di Stato. Ma stiamo valutando tutte le ipotesi: certo è che il risultato ottenuto è lusinghiero e ci porta ad affermare che “differenziare” sia la scelta migliore, sia per il rispetto per l’ambiente sia per i benefit economici che si possono raggiungere. Per semplificare: se nel 2023 non avessimo raggiunto questo risultato superiore al 75%, non saremmo stati ammessi ad alcun bonus. Quindi è un risultato di tutta la Comunità, che viene in questo modo premiata. Questo milione di euro non è l’unico ristoro che la Regione ci riconosce. Si aggiungeranno a breve anche le iniziative previste da AGER per una rateizzazione pluriennale degli extracosti determinati dalla sentenza del Consiglio di Stato, proprio per non incidere pesantemente sulle tasche dei contribuenti».

La percentuale di differenziata raggiunta dalla città di Andria ha comportato, altresì, nei primi giorni di maggio, un abbattimento al 20% dell’ammontare del tributo: risultato è che l’ecotassa 2024 – pari a 15,49 euro a tonnellata, sarà ridotta ad euro 3,098 per tonnellata.

1 6 7 8 9 10 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi